• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEODORO Ateo

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEODORO Ateo

Guido Calogero

Filosofo greco, vissuto fra la seconda metà del sec. IV e la prima del III. Seguace di Aristippo, fu uno dei più segnalati rappresentanti della scuola cirenaica, al cui edonismo cercò di dare una formulazione più sicura e rigorosa di quella che avesse ricevuta dal suo fondatore. Così, pur accentuando il carattere antinormativo e antisociale di molti suoi aspetti (e considerando quindi, p. es., non "naturale" ma "convenzionale" ogni obbligo di legalità e di giustizia, da tenere in conto solo in quanto la sua trasgressione avrebbe potuto arrecare svantaggio), egli promosse d'altro lato quello spostamento dell'ideale edonistico dal piacere dell'istante alla soddisfazione complessiva, bisognosa, per il suo raggiungimento, della saggezza pratica, che fu poi pienamente attuato da Epicuro. Ma soprattutto famoso divenne T. per la sua polemica antireligiosa, nella quale non solo combatté le credenze della fede popolare greca, ma addirittura negò l'esistenza di ogni divinità: negazione per la quale fu bandito dalla città di Atene. Gli rimase così il soprannome di "ateo" (ἄϑεος).

Fonte principale è la trattazione della scuola cirenaica data da Diogene Laerzio nel libro II della sua opera. Nessun frammento degli scritti, che pare abbia composti, è superstite.

Bibl.: Oltre alle trattazioni generali della scuola cirenaica v. in particolare R. von Scala, in Rhein. Mus. f. Philol., XLV (1890), pp. 474-76.

Vedi anche
Aristippo (gr. ᾿Αρίστιππος, lat. Aristippus). - Nome di vari personaggi greci, tra cui: 1. Aristippo tiranno di Argo dal 240 a. C. circa; sconfitto da Arato presso Cleone, venne ucciso nella fuga da un cretese. 2. Aristippo di Cirene, filosofo (circa 435-360 a. C.), considerato dalla tradizione antica (su cui ... Epicuro (gr. ᾿Επίκουρος, lat. Epicurus). - Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), ... cirenàici cirenàici Seguaci del filosofo greco Aristippo di Cirene (ca. 435 - 366 a.cirenaici). Tale movimento filosofico, di derivazione socratica e sofistica, riteneva che il bene coincidesse con il desiderabile e il piacevole, e il piacere (edonè) fosse il fine dell'azione. Nell'ambito di tale edonismo, tuttavia, ... Bióne di Borìstene Bióne (gr. Βίων, lat. Bion -onis) di Borìstene. - Filosofo greco (sec. 3º a. C.); con la sua attività di parlatore girovago inaugurò la tradizione delle diatribe (διατριβαί) cinico-stoiche. Dai pochi frammenti Bione di Boristene ci appare impegnato a mediare, in una sorta di cinismo edonistico, le concezioni ...
Altri risultati per TEODORO Ateo
  • Teodoro Ateo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (4°-3° sec. a.C.). Il soprannome di «ateo» (ἄϑεος) gli derivò dalla sua polemica antireligiosa, per cui egli negava addirittura l’esistenza di ogni divinità, ragione per cui fu ‒ secondo notizie biografiche non completamente verificabili ‒ espulso da Atene. Seguace di Aristippo, promosse, nella ...
  • Teodòro Ateo
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.). Il soprannome di "ateo" (gr. ἄϑεος) gli derivò dalla sua polemica antireligiosa, per cui egli negava addirittura l'esistenza di ogni divinità, sicché fu espulso da Atene. Seguace di Aristippo, promosse, nella scuola cirenaica, quello spostamento dell'ideale edonistico ...
Vocabolario
ateo clericale
ateo clericale loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [tit.] Gli atei clericali e la fonte del potere [testo] […] Con questi atei clericali, cui senza...
ateo devoto
ateo devoto loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali