• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEODORO bar Kōnai

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEODORO bar Kōnai

Giuseppe Furlani

Scrittore siriaco nestoriano della fine del sec. VIII e del principio del IX, nato a Kashkar (Wāsiṭ, a 25 km. da Kūt al-Ḥayy nel ‛Irāq centrale). Egli è l'autore di un Libro degli Scolî, che è un vasto commento di tutta la Bibbia siriaca. Questo libro è diviso in undici mēmrē.

Esso dà spesso interpretazioni letterali dei passi biblici abbisognevoli di spiegazione, ma l'autore, prendendo lo spunto da qualche parola o qualche allusione della Sacra Scrittura, coglie l'occasione opportuna per inserire excursus spesso molto lunghi di carattere religioso e teologico, filosofico, psicologico, logico, grammaticale, antieretico. Anzi la lista che Teodoro dà delle sette, corredata di spiegazioni preziose di carattere antiereticale e storico, rende il suo Libro degli Scolî una fonte molto importante per lo storico del cristianesimo e delle religioni dell'Asia occidentale - per es. il manicheismo (v.) - del primo millennio circa dopo Cristo (Liber Scholiorum, ed. Addaï Scher, in Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, Auctores Syri, LXV-LXVI, Parigi 1910-12).

Bibl.: R. Duval, La littérature syriaque, 3a ed., Parigi 1907, pp. 204 e 368 segg.; A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, Bonn 1922, pp. 218-219; G. Furlani, La filosofia nel Libro degli Scoli di Teodoro bar Kēwānāy, in Giornale della Società asiatica italiana, n. s., I, pp. 250-96.

Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
sexy-bar
sexy-bar (sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione di gas o regolamento di conti tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali