• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAZA, Teodoro

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAZA, Teodoro (Γαζῆς Θεόδωρος)

Silvio Giuseppe Mercati

Umanista bizantino del sec. XV. Nato a Salonicco, intervenne, come ecclesiastico, al concilio di Ferrara-Firenze. Rifugiatosi definitivamente in Italia, dimorò a Mantova dal 1442 sino alla morte di Vittorino da Feltre (1446), dal quale apprese il latino. A Ferrara tenne cattedra di greco in quell'università, di cui fu eletto anche rettore. Nel 1449 fu chiamato a Roma a insegnare filosofia ed ebbe da Nicolò V l'incarico di tradurre in latino gli scrittori greci. Alla morte del pontefice (1455) ebbe onorata accoglienza a Napoli presso il re Alfonso d'Aragona, che gli assegnò una pensione annua di 500 scudi e una commenda. Morto Alfonso nel 1458, il G. ricadde in angustie finanziarie. Ritornato a Roma nel 1463, per la protezione del cardinale Bessarione, ottenne da Pio II la commenda della Badia di S. Giovanni a Piro (diocesi di Policastro), dove, tranne qualche breve ricomparsa a Roma, visse ritirato sino alla morte (1475).

Estraneo alle polemiche fra le chiese latina e greca, perché era convinto che la questione fosse stata definita dal decreto dell'unione fiorentina, partecipò invece, come fautore di Aristotele, alla contesa fra i platonici e gli aristotelici. Si distinse fra gli umanisti per austerità di vita e integrità di carattere. Sono famose le sue traduzioni latine (Aristotele, Teofrasto, ecc.), miranti più all'eleganza retorica che alla fedeltà. Si rese anche benemerito delle prime stampe romane (Aulo Gellio e Plinio il Vecchio). La sua grammatica greca (Γραμματικὴ εἰσαγωγή, 1ª ed. Aldina 1495), che per la prima volta comprendeva la sintassi, fu per lungo tempo il testo preferito per l'apprendimento del greco ed ebbe edizioni e commenti fino al principio del sec. XIX. Tradusse anche dal latino in greco, i Commentarî di Cesare e il De senectute di Cicerone.

Ediz.: Gli opuscoli (Elogio del cane, Origine dei Turchi, Epistole) presso Migne, Patrol. Gr., CLXI; De fato, ed. J. L. W. Taylor, Toronto 1925. Prossima edizione di opuscoli nel terzo volume di L. Mohler, Kard. Bessarion, Paderborn (in corso di stampa).

Bibl.: É. Legrand, Bibliographie hellen ... aux XVe et XVIe siècles, I, Parigi 1885; A. Gercke, T. G., Greifswald 1903; J. W. Taylor, More light on T. G., in Transactions and Proceedings of the Amer. Philol. Ass., LVI (1925).

Vedi anche
Vittorino da Feltre Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli ideali umanistici. Vittorino da Feltre organizzò la scuola secondo una disciplina di uguaglianza per ... Michele Apostolio Umanista (n. Costantinopoli 1422 circa - m. 1480); dopo la conquista turca si rifugiò a Creta, poi in Italia, dove contribuì con l'insegnamento e con gli scritti alla diffusione della cultura greca. Protetto dal card. Bessarione, intervenne contro T. Gaza nella polemica circa Aristotele e Platone. Autore ... Giórgio da Trebisonda Giórgio da Trebisonda (lat. Georgius Trapezuntius). - Umanista (Creta 1396 - Roma 1486). Volle essere detto da Trebisonda, sebbene cretese. Venuto giovanissimo, forse fin dal 1412, in Italia, vi studiò con Guarino e con Vittorino da Feltre; insegnò poi a Vicenza, Mantova, Venezia. Nel 1437 entrò nella ... Niccolò Leoniceno Niccolò Leoniceno (o da Lonigo). - Scienziato e umanista (Lonigo, Vicenza, 1428 - Ferrara 1524); prof. di medicina a Padova, Bologna e Ferrara (dal 1464), ove ebbe alunno Paracelso. Niccolo Leoniceno è uno dei medici più celebri della sua epoca; particolarmente importante la traduzione degli Aforismi ...
Altri risultati per GAZA, Teodoro
  • Gaza, Teodoro
    Enciclopedia on line
    Umanista bizantino (Salonicco circa 1400 - S. Giovanni a Piro, Salerno, 1475). Stabilitosi in Italia, dimorò dal 1442 al 1446 a Mantova; insegnò greco a Ferrara; nel 1449 passò a Roma a insegnare filosofia ed ebbe da Niccolò V l'incarico di tradurre autori greci (tra cui Aristotele). Alla morte del ...
  • GAZA, Teodoro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal ricorrente aggettivo "Thessalonicensis", la data, pur rimanendo ipotetica, si fonda su alcune considerazioni relative ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali