• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEODORO I zar di Russia

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEODORO I zar di Russia (Feodor Ioannovič)

Fritz Epstein

Figlio dello zar Ivan IV il Terribile, nato nel 1557 dal primo matrimonio di questi con Anastasia Romanova, morto nel 1598. Debole di mente, successe al padre sul trono moscovita nel marzo 1584. Agl'inizî del regno di T. le famiglie boiare dei Jur′ev e dei Godunov da un lato, quelle dei Mstislavskij e dei Šujskij dall'altro, lottarono per acquistare un'influenza decisiva nello stato. L'assassino, rimasto oscuro, dello zarevič Dimitrij, nato nel 1582 dal settimo matrimonio di Ivan con Maria Feodorovna Nagaja, assassinio avvenuto nel maggio 1591 in Uglie, spianò la via della successione al trono a Boris Godunov (v.), genero dello zar, e dal 1588 circa reggente ufficiale dello stato. T., alla morte del suo più temibile avversario, Stefano Báthory, re di Polonia (1586), che tendeva alla conquista di Mosca come a una prima tappa della conquista della Turchia, tentò invano di assicurarsi il trono di Lituania. Nel 1587 fu stabilita una tregua di 15 anni con la Polonia, nel 1593 la tregua di Tensina con la Svezia. Nel 1589, quando fu elevato al patriarcato il metropolita moscovita Iob, fu. concluso il centenario processo per l'autonomia della chiesa russa, venendo abolita la dipendenza formale da Costantinopoli.

Dopo la morte di Boris Godunov (13 aprile 1605) suo figlio Teodoro (nato nel 1589) fu proclamato zar (Teodoro II). All'arrivo del messo del falso Dimitrij fu obbligato ad abdicare (1° luglio) e 10 giorni dopo ucciso.

Bibl.: V. Korsakova, in Russkij Biografičeskij Slovar′, 1913; S. Platonov, Boris Godunov, Tsar de Russie (1598-1605), Parigi 1929.

Vocabolario
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei...
zar
zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali