• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEODORO II

di Vito Loré - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

TEODORO II

Vito Loré

Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio dei seguaci di Formoso. Il suo pontificato durò solo una ventina di giorni, ma T. ebbe il tempo di indire un sinodo, nel quale invalidò il "concilio del cadavere", condannando così l'operato dei persecutori di Formoso e ripristinando la validità delle ordinazioni di quel papa. Agli ecclesiastici ordinati da Formoso T. riconsegnò le dichiarazioni di rinuncia agli uffici ecclesiastici e ordinò di bruciarle. Una solenne processione del clero e del popolo romano, con a capo T., restituì alla sua originaria sepoltura in S. Pietro il corpo di Formoso, a quanto pare recuperato alle porte di Roma da un monaco, che lo aveva tenuto nascosto. Non si hanno notizie precise sulla sua morte, avvenuta probabilmente nel dicembre 897 o nel gennaio 898. Emanò un documento per la chiesa di Grado. Fonti e Bibl.: I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVIII, Venetiis 1773, col. 221; Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 31, 656; Auxilii In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, in E. Dümmler, Auxilius und Vulgarius [...], ivi 1866, p. 71, Appendix, p. 95; Eugenii Vulgarii De causa Formosiana libellus, ibid., p. 135; Auxilii Infensor et defensor, in P.L., CXXIX, col. 1081; Flodoardi De Christi triumphis apud Italiam XII, 6, ibid., CXXXV, col. 830; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 441; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 231 (cfr. ibid., p. LXVIII); M.G.H., Leges, Legum sectio II: Capitularia regum Francorum, II, 3, a cura di A. Boretius-V. Krause, 1897, nr. 230, p. 125; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, II, 996-1046, Wien 1985, nr. 561, p. 1060. E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, III, Leipzig 1888, p. 428; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33, 1910, p. 15; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 125-26; G. Bossi, Alberico I duca di Spoleto. Contributo alla storia di Roma dall'888 al 932, "L'Arcadia", 2, 1918, p. 9; G. Domenici, Il papa Formoso (891-896), "La Civiltà Cattolica", 75, 1924, pp. 44-5; J. Duhr, Le concile de Ravenne en 898. La réhabilitation du pape Formose, "Recherches de Science Religieuse", 22, 1932, nr. 5, pp. 548-50; A. Saba, Storia dei papi, I, Torino 1936, p. 444; T. Leporace, Ageltrude regina d'Italia e imperatrice nel secolo IX, Benevento 1937, p. 58; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 93; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, p. 45; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 46, 48, 97, 98; F. Cognasso, Il papato del secolo decimo (888-1003), in P. Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, p. 337; F.X. Seppelt, Storia dei papi, I, ivi 1962, pp. 398-99; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967², p. 129; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, Roma 1968, p. 486; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 59-60; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 37-8; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p. 241; W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und in Italien, Paderborn 1989, p. 390; S. Scholz, Transmigration und Translation. Studien zum Bistumswechsel der Bischöfe von der Spätantike bis zum Hohen Mittelalter, Köln-Weimar-Wien 1992, p. 225; C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana, "Mélanges de l'École Française de Rome", 107, 1995, 1, p. 66. M. Niccoli, Teodoro II, in Enciclopedia Italiana, XXXIII, Roma 1950, p. 516; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965², s.v., col. 28; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 17; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 116; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., p.1437.

Vedi anche
Benedétto IV papa Benedétto IV papa. - Romano (m. luglio 903); successore di Giovanni IX, fu eletto tra il gennaio e il maggio del 900. Contro Berengario del Friuli, incoronò imperatore Ludovico di Provenza. Durante il suo pontificato cominciò ad affermarsi in Roma la potenza del nobile Teofilatto. Giovanni IX papa Forse benedettino (n. Tivoli - m. 900), seguace di papa Formoso; fu eletto alla morte di Teodoro II (898). Annullò subito le decisioni del "concilio del cadavere" contro Formoso, ma non perseguitò i responsabili dello scempio. Nell'appoggiarsi all'imperatore Lamberto di Spoleto e nelle contese orientali, ... Stéfano VI papa Stéfano VI papa. - Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. Accettò, piegandosi ad Agiltrude, madre di Lamberto di Spoleto, di processare ... Sèrgio III papa Sèrgio III papa. - Nobile romano (m. 911), forse dei conti di Tuscolo; consacrato suddiacono da papa Marino, fu nominato vescovo di S. Maria di Cere (893) da papa Formoso che lo preferiva lontano da Roma per la sua ostilità; da Stefano VII fu retrocesso a diacono, e ritornò così a Roma. A capo del partito ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • LIBER PONTIFICALIS
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • STATO PONTIFICIO
  • PAPA FORMOSO
  • ETÀ FEUDALE
Altri risultati per TEODORO II
  • Teodoro II Papa
    Dizionario di Storia (2011)
    Teodoro II Papa (n. Roma-m. 897 o 898). Romano, fu eletto papa nel dicembre dell’897; nel suo brevissimo pontificato indì un sinodo con il quale invalidò il precedente «sinodo del cadavere» (897), che aveva condannato papa Formoso, e ristabilì la validità delle sue ordinazioni.
  • Teodòro II papa
    Enciclopedia on line
    Romano (n. Roma - m. ivi 897), succedette a papa Romano (897). Morì dopo soli venti giorni, dopo aver fatto deporre il corpo di papa Formoso nella sua tomba in S. Pietro e aver riconosciuto valide le ordinazioni da quello compiute.
  • TEODORO II papa
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario Niccoli Romano, pontificò solamente durante 20 giorni, nel dicembre 897. Ma il suo breve pontificato ha notevole importanza come tentativo di pacificazione della Chiesa turbata dai crudeli provvedimenti presi da Stefano VII (VI), contro la memoria e gli atti di papa Formoso: il corpo di Formoso ...
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali