• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LECHI, Teodoro

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LECHI, Teodoro

Mario Menghini

Generale, nato a Brescia il 16 gennaio 1778, morto a Milano il 2 maggio 1866. Fratello dei precedenti (v.), fu di quel gruppo di bresciani che il 18 marzo 1797 inaugurarono in quella città il nuovo governo, dopo la calata del Bonaparte in Italia, e fu arruolato, col grado di capitano, nella legione bresciana che l'anno dopo fece la campagna di Romagna. Esulato in Francia durante la reazione austro-russa, tornò in Italia col Bonaparte, e, promosso capo battaglione, partecipò ai fatti d'arme di Varallo e di Lecco. Colonnello della guardia presidenziale, poi reale nel 1803, fu presente in Milano all'incoronazione a re d'Italia di Napoleone, che il 13 giugno 1805 ospitò a Brescia, e accompagnò poi a Parigi. Combatté a Ulma, e a Monaco assistette alle nozze del viceré con Amalia di Baviera. Durante le ostilità tra la Francia e la Russia (1807), il L. fu inviato in Dalmazia per arginarvi un'eventuale invasione moscovita. Due anni dopo fece la campagna col viceré contro l'Austria, e nel 1812 quella di Russia, al comando di tutta la guardia reale e combatté a Ostrovno, alla Moscova, a Malojaroslavec, dove le truppe da lui comandate decisero della vittoria. Nel 1813 e 1814 con la IV divisione dell'armata d'Italia si trovò ai combattimenti di Bassano, di Caldiero, di Salò (14 febbraio 1814). Dopo i rovesci delle armate napoleoniche, si rifiutò di ricevere il giuramento dei reggimenti italiani, diventati austriaci, e fu arrestato nel dicembre del 1814 per sospetto di congiura contro l'Austria. Condannato a morte, la pena gli fu commutata in quella di quattro anni di carcere. Tornò nel 1819 a Brescia, ritraendosi a vita privata, fino al 1848, quando il Governo provvisorio della Lombardia lo creò generale in capo del suo esercito. Terminata la guerra, emigrò in Piemonte, rimanendovi fino al 1859.

Bibl.: G. Gallia, Biografia di T. L., Brescia 1867; A. Lumbroso, Il gen. T. L. La famiglia sua, in Riv. st. d. Risorg., III, 1898; U. Da Como, La Repubblica bresiana, Bologna 1926.

Vedi anche
Giuseppe Lèchi Lèchi, Giuseppe. - Generale (Brescia 1766 - ivi 1836). Fratello di Angelo, Luigi e Teodoro, fece le campagne di Napoleone, distinguendosi a Marengo, nel Trentino (1801), ad Austerlitz (1805) e in Spagna; richiesto da G. Murat, militò nell'esercito napoletano (1811-14). Fontanèlli, Achille, conte Fontanèlli, Achille, conte. - Generale (Modena 1775 - Milano 1838). Partecipò alla campagna napoleonica nel 1796-97 e quindi a molte altre campagne, fino alla battaglia di Wagram (1809); fu ministro della Guerra e della Marina del regno d'Italia dal 1811. Partecipò alla battaglia di Lipsia, proteggendo ... Luigi Lèchi Lèchi, Luigi. - Patriota ed erudito (Brescia 1786 - ivi 1867), fratello di Giuseppe, di Teodoro e di Angelo, studiò medicina ma preferì dedicarsi alla storia. Pubblicò la traduzione della storia della filosofia greca di Diogene Laerzio (1845) e un saggio sulla melometria nei canti biblici (1847). Di ... Antonio Durini Patriota (Milano 1770 - ivi 1850). Monsignore e, dopo il trattato di Tolentino (1797), governatore di Città di Castello, abbandonò l'abito talare nel 1797 e da conte e monsignore, destinato al cappello cardinalizio, divenne cittadino repubblicano. Membro della municipalità di Milano nel 1804, fu podestà ...
Altri risultati per LECHI, Teodoro
  • Lèchi, Teodoro
    Enciclopedia on line
    Generale (Brescia 1778 - Milano 1866), fratello di Giuseppe, Luigi e Angelo. Appartenne all'esercito cisalpino; partecipò a varie campagne napoleoniche, distinguendosi a Wagram (1809) e durante la spedizione di Russia; dopo i rovesci delle armate di Napoleone, si rifiutò di ricevere il giuramento dei ...
  • LECHI, Teodoro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo e Bernardino fra i cospiratori che il 18 marzo 1797 diedero vita alla rivoluzione antiveneta che portò alla nascita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali