• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METOCHITE, Teodoro

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METOCHITE, Teodoro (Θεόδορος ὁ Μετοχίτης)

Silvio Giuseppe Mercati

Poligrafo e uomo di stato bizantino, nato a Nicea circa il 1260, morto nel monastero di Chora il 13 marzo 1332. Venuto ventenne a Costantinopoli, ben presto si cattivò il favore di Andronico II, che gli conferì alte cariche e missioni di fiducia. Promosso grande logoteta, e congiunto alla famiglia imperiale col matrimonio della figlia Irene, diresse le sorti dell'impero dal 1321 sino alla detronizzazione di Andronico II (1328). Scontò allora la fedeltà al suo sovrano con la confisca dei beni, con la prigione e con l'esilio. Gravemente infermo, ottenne di ritirarsi nel monastero di Chora, dove continuò i suoi studî prediletti.

Della produzione letteraria del M., che abbraccia saggi filosofici e storici, opere retoriche, trattati astronomici e scientifici, vite di santi, lettere e poesie, la massima parte è ancora inedita. Sono pubblicati soltanto gli ‛Υπομνηματισμοὶ καὶ σημειώσεις γνωμικαί (detti comunemente Miscellanea filosofica e storica), l'opera sua principale e più conosciuta, una specie di enciclopedia sui più svariati argomenti di filosofia, storia e letteratura antica, attinti da 70 autori classici, di cui il favorito è Sinesio; il Νικαεύς o Encomio di Nicea, il Πρεσβευτικός o Relazione di un'ambasceria allo zar di Serbia Milutin del 1298, il proemio ad una crisobolla, e qualche poesia. Dei suoi Commentarî o parafrasi alla fisica e alle opere fisiologiche e psicologiche di Aristotele è pubblicata solo la versione latina. Con la sua ammirazione per Platone il M. è precursore dei platonici bizantini del sec. XV. È senza dubbio una delle più interessanti figure nella storia della civiltà bizantina, e ha legato il suo nome anche alla storia dell'arte, col restauro del monastero di Chora (ora Kachrié Djami) e con gli splendidi mosaici giunti sino a noi. In uno di essi è raffigurato il fondatore in atto di offrire a Cristo sedente in trono la sua chiesa.

Ediz.: La Miscellanea, a cura di Chr. G. Müller e Th. Kiessling, Lipsia 1821; l'Encomio di Nicea, l'Ambasceria e la Crisobolla presso Sathas, Μεσαιονικὴ Βιβλιοϑήκη, I, Venezia 1872; l'Elogio del filosofo Giuseppe, in Byzant. Zeitschrift, VIII (1899), pp. 2-31. Per le poesie, oltre M. Treu, Dichtungen des Grosslogotheten Th. Metochites, Potsdam 1895, v. R. Guilland, Les poésies inédites de Th. M., in Byzantion, III (1926), pp. 265-302.

Bibl.: K. Krumbacher, Gesechichte der byzantinischen Litteratur, 2ª edizione, Monaco 1897, pp. 550-554; Ch. Diehl, Étydes byzantines, Parigi 1905, pp. 896-406; R. Guilland, Correspondance de Nicéphore Grégoras, Parigi 1927, pp. 358-369.

Vedi anche
Paleòloghi Paleòloghi (o Paleòlogi; gr. Παλαιολόγοι). - Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei Paleologhi ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per METOCHITE, Teodoro
  • Metochite, Theòdoros
    Enciclopedia on line
    Erudito e scrittore bizantino (Nicea 1260 circa - convento di Chora 1332); fu gran logoteta e consigliere dell'imperatore Andronico II Paleologo (1282-1328), alla cui deposizione fu esonerato dall'ufficio e si ritirò in un convento. Scrisse di filosofia, di astronomia, di matematica, di estetica, di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali