• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USPENSKIJ, Teodoro

di Silvio Giuseppe MERCATI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

USPENSKIJ, Teodoro

Silvio Giuseppe MERCATI

Archeologo e storico russo, nato il 7 febbraio 1845 a Gor′kij (distretto di Galic, govern. di Kostroma), morto il 1° settembre 1928. Dapprima seminarista, s'iscrisse poi alla facoltà di storia e filologia di Pietroburgo, dove si laureò nel 1874 con una tesi su Niceta Acominato. Una monografia sua Le prime monarchie slave nel Nord-Ovest gli aveva valso una borsa di studio.

Con la prolusione sull'Importanza degli studî bizantini per lo studio della storia del Medioevo iniziò l'insegnamento di storia nell'università di Odessa, che tenne sino al 1894. In questo tempo pubblicò La formazione del secondo impero bulgaro (1879) e varî studî sulla proprietà fondiaria e sull'economia rurale dei Bizantini e degli Slavi del Sud, i saggi Sulla storia della cultura bizantina (1891) e Sul movimento teologico e filosofico a Bisanzio nei secoli XI-XII (1892) e nel sec. XIV 1892). Passato a Costantinopoli a dirigere l'istituto archeologico russo, fondato per suo impulso nel 1894, sciolse un'ammirabile attività attestata dalle feconde spedizioni archeologiche (Bulgaria, Asia Minore, Siria e Palestina), dalle pubblicazioni dell'istituto (Isvstija o Bollettino dell'Ist. arch. russo) e da ricerche personali (Storia delle crociate, 1910; l'Ottateuco del Serraglio a Costantinopoli, 1907, e il monumentale primo tomo della Storia dell'impero biz., 1913 di cui una continuazione è stata pubblicata nel 1926). Chiuso l'istituto allo scoppio della guerra mondiale (1914), l'U. andò a Pietroburgo, dove tenne corsi di storia bizantina all'università e richiamò in la vita la Vizantijskij vremennik. Intanto abbozzava una storia di Trebisonda, per la quale aveva diretto una seconda spedizione scientifica nel 1916-17 e preparava materiali per una storia dei Mongoli. La pubblicazione degli Atti di Vazelon (presso Trebisonda), fatta in collaborazione con V. Benešević (1926) offre preziosi materiali per la storia della proprietà fondiaria dei contadini e dei monasteri a Bisanzio. È attesa l'edizione postuma del tomo II, parte 2ª e del tomo III (dal 1081 al 1453), scritto in collaborazione di B. Pančenko.

Bibl.: T. U. e gli studi bizantini in Russia, in Studi bizantini, II (1927), pp. 321-25; K. Strannik, in Échos d'Orient, XXIX (1930), pp. 83-91; A. Vasiliev, Histoire de l'empire byzantin, I (1932), pp. 42-46; V. Benešević, T. U., Essai de biographie e Liste des travaux, in L'art byzantin chez les Slaves, II (1933), pp. ii-xxxii.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. 1. Scienze della comunicazione 1.1 semiotica antica e premoderna. Il termine semiotica (o semiologia), è stato proposto ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ...
Altri risultati per USPENSKIJ, Teodoro
  • Uspenskij, Boris Andreevic
    Dizionario di filosofia (2009)
    Uspenskij, Boris Andreevič Semiotico russo (n. Mosca 1937). Ha insegnato presso l’univ. di Mosca e, in seguito, all’Istituto Orientale di Napoli (dal 1993) e all’univ. di Lugano (dal 1998). È stato il maggiore collaboratore di Jurij M. Lotman nell’elaborazione delle teorie della Scuola semiotica di ...
  • Uspenskij, Boris Andreevič
    Enciclopedia on line
    Semiologo russo (n. Mosca 1937). Docente presso l'univ. moscovita e, in seguito, all'Istituto Orientale di Napoli (dal 1993) e all'univ. di Lugano (dal 1998), collaboratore di J. Lotman presso la Scuola semiotica di Tartu, ha condotto la propria ricerca in diversi campi d'indagine, dall'arte alla letteratura, ...
  • USPENSKIJ, Boris Andreevič
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    USPENSKIJ, Boris Andreevič Giorgio Patrizi Semiotico russo, nato a Mosca il 1° marzo 1937. Docente presso l'università moscovita, è anche il maggiore collaboratore di J. Lotman presso la Scuola semiotica di Tartu: la sua ricerca è stata sempre caratterizzata soprattutto dall'ampiezza dei campi di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali