TEODOSIO Tripolita (o anche di Bitinia)
Matematico e astronomo greco, fiorito sull'inizio del sec. I a. C., o anche già verso la fine del II. È uno degli autori inclusi nella cosiddetta "Piccola collezione" dei classici dell'astronomia (ὀ μικρὸς ἀστρονομούμενος).
Le tre opere sue che vi figurano sono: 1. Sferica, la sua opera principale, che tratta della geometria sulla sfera, disciplina che risale al secolo IV a. C., ed è una di quelle che furono maggiormente curate dai pitagorici della seconda generazione; la trigonometria non vi è ancora contemplata; 2. Sui giorni e le notti, soggetto anche questo di origine pitagorica; 3. Sulle abitazioni, in cui sono date le posizioni delle stelle in varie stagioni, come sono viste da varie parti della Terra. A T. si attribuisce l'invenzione di una meridiana universale (πρὸς πᾶν κλίμα).
Bibl.: Il testo della Sferica è stato pubblicato con trad. tedesca da E. Nizze nel 1852. Una traduzione più recente è quella pubblicata da P. Veeren nei Klassiker der exakten Wissenschaften, Lipsia 1932. Le altre due opere si hanno per ora solo nella traduzione latina di G. Auria, Roma 1591; Cfr. T. Heath, Greek Mathematics, Londra 1921.