• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEODOSIO

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEODOSIO (Flavius Theodosius)

Gastone M. Bersanetti

Padre dell'imperatore Teodosio I. Apparteneva ad agiata famiglia spagnola. Già distintosi nella carriera militare, incaricato da Valentiniano I della riconquista della Britannia, nel 368 e nel 369 ristabilì il dominio romano sull'isola, stroncandovi anche il tentativo di rivolta di Valentino. Prima o durante la spedizione britannica combatté felicemente sul basso Reno contro Sassoni e Franchi. Nel 369 o al principio del 370 fu nominato da Valentiniano magister equitum praesentalis. Nel 370 condusse dalla Rezia una spedizione fortunata contro gli Alamanni; nel 372 o 373 difese l'Illirico da un'incursione di Sarmati. Nel 373 si recò in Africa per combattere l'usurpatore Firmo. In tre difficili campagne liberò dalla rivolta la Mauretania, risolvendo una situazione gravissima mediante la sua abilità di generale e di uomo politico. Colpito dall'odio di una fazione che non gli perdonava la liquidazione del comes d'Africa Romano e vittima anche della questione religiosa, secondo qualcuno, per la condiscendenza dimostrata in Africa verso i donatisti, T. fu condannato a morte per sentenza di Graziano o di Valentiniano e giustiziato a Cartagine al principio del 376. Divenuto il figlio imperatore, la sua memoria fu riabilitata e onorata.

Bibl.: R. Egger, Der erste Theodosius, in Byzantion, V (1929-1930), pp. 9-32; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, coll. 1937-45 (con la bibl. precedente). Cfr. R. Cagnat, L'armée romaine d'Afrique, I, Parigi 1912, pp. 78-90; A. Solari, Sulla morte del "magister equitum" Teodosio, in Byzantion, VI (1931), pp. 469-476; id., La crisi dell'impero romano, I, Milano 1933, pp. 26-30, 87, 136-137, 146; G. De Sanctis, Un'iscrizione onoraria del "magister equitum" Teodosio, in Rivista di Filologia, LVIII (1930), pp. 487-480; id., Ancora sul padre dell'imperatore Teodosio, ibid., LXII (1934), pp. 52-54.

Vedi anche
Graziano imperatore romano d'Occidente Graziano (lat. Flavius Gratianus) imperatore romano d'Occidente. - Figlio (Sirmio 359 - Lione 383 d. C.) di Valentiniano I, fu educato dal poeta Ausonio; nel 367 fu investito del titolo di Augusto dal padre, cui successe nel 375. Inaugurò il suo regno con atti di clemenza, limitò l'uso della tortura; ... Teodòsio I imperatore detto il Grande Teodòsio I (lat. Theodosius) imperatore detto il Grande. - Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di Fritigerno, che con il trattato di Costantinopoli ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ...
Altri risultati per TEODOSIO
  • Teodòsio
    Enciclopedia on line
    Padre (m. Cartagine 376) dell'imperatore Teodosio I. Apparteneva ad agiata famiglia spagnola; per incarico di Valentiniano I ristabilì il dominio romano in Britannia (368-39), combatté con successo contro i Sassoni, gli Alamanni, i Sarmati; passato in Africa, soffocò la ribellione di Firmo (373-75). ...
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da...
apollinarista
apollinarista s. m. (pl. -i). – Seguace di Apollinare di Laodicea il Giovane (sec. 4° d. C.) e della sua dottrina teologica (dichiarata eretica dall’imperatore Teodosio), secondo la quale veniva attenuata la pienezza della natura umana...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali