• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOFANE di Mitilene

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEOFANE di Mitilene (Θεοϕάνης, Theophănes)

Arnaldo Momigliano

Storico e uomo politico romano di origine greca. Politico di notevole importanza nella sua patria, Mitilene, diventò dal 67 a. C. circa uno dei più fidati consiglieri di Pompeo nella politica orientale e fu al suo seguito nelle campagne. Per merito suo nel 62 Mitilene riacquistò la libertà: in seguito a ciò, dopo la sua morte, ebbe onori celesti dai compatrioti, fu identificato con Zeus Eleuterio, e dea fu considerata anche sua moglie. Da Pompeo ebbe la cittadinanza romana, e nel periodo di concordia tra Pompeo e Cesare adottò il noto partigiano di Cesare, Cornelio Balbo di Gades in Spagna. Questa collaborazione di due provinciali accanto ai due triumviri è evidentemente significativa. Era vicino a Pompeo dopo Farsalo e lo consigliò per la fuga in Egitto. Dopo la morte del medesimo, si riconciliò con Cesare, ma perdette influenza salvo che a Mitilene. Si rifece vivo con Cicerone dopo l'assassinio di Cesare, ma non sembra che nemmeno allora avesse una parte notevole nelle vicende dell'Oriente. Prima del 36 a. C. era morto.

Scrisse un'opera sulle imprese di Pompeo: è ignoto il titolo. Se ne hanno sei frammenti (in Jacoby per errore 7) di cui uno derivante dal Plutarco, forse attraverso Timagene, e cinque da Strabone. I tentativi per ricuperare altro materiale sia da Strabone, sia da Plutarco, sia da Giuseppe Flavio, in quanto a sua volta ha utilizzato le storie di Strabone ora perdute, non vanno al di là dell'ipotesi. Da Cicerone (Pro Archia, 24) non si può dedurre con certezza che nel 62 le storie di T. fossero già pubblicate, cioè che T. avesse narrato solo fino a quel momento le imprese di Pompeo.

Bibl.: I frammenti in F. Jacoby, Fragm. d. griech. Historiker, II n. 188; cfr. anche C. Müller, Fragm. Hist. Graec., III, p. 312 segg. Fondamentale, ma da accogliere con cautela, R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 2090 seg.

Vedi anche
Strabóne (gr. Στράβων, lat. Strabo -onis). - Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli descrisse le regioni del mondo abitato. L'opera per certi aspetti aggiorna ... Gneo Pompèo Magno (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare ... Gaio Giulio Césare (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in ... Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ...
Tag
  • GIUSEPPE FLAVIO
  • PLUTARCO
  • STRABONE
  • CICERONE
  • TIMAGENE
Altri risultati per TEOFANE di Mitilene
  • Teòfane di Mitilene
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico romano (m. forse prima del 36 a. C.), di origine greca. Uomo politico influente di Mitilene, fu dal 67 circa consigliere di Pompeo nella politica orientale; per suo merito Mitilene riebbe la libertà (62), cosicché, dopo la morte, fu onorato dai suoi compatrioti come Zèus Eleuthèrios. ...
Vocabolario
teofanìa
teofania teofanìa s. f. [dal lat. mediev. theophania, gr. ϑεοϕάνεια e ϑεοϕανία, comp. di ϑεο- «teo-» e ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Apparizione, manifestazione sensibile della divinità (anche indirettamente, attraverso nature create):...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali