• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOFANO imperatrice d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEOFANO imperatrice d'Oriente

Angelo Pernice

Discendente secondo alcune fonti, di una antica e nobile famiglia asiatica; figlia, secondo altre, di un oste di Costantinopoli, fu donna bellissima e di animo perfido. All'età di quindici anni fu sposata, nel 956, da Romano II che, tre anni dopo, successe al padre, Costantino VII Porfirogenito, sul trono d'Oriente. Romano II regnò quattro anni. Alla sua morte (15 marzo 963) T., che allora aveva 22 anni e quattro bambini, assunse la reggenza per i figli: Basilio II (il futuro Bulgaroctono) e Costantino VIII; ma ben presto, sentendosi minacciata dalla potenza del ministro Bringas, essa si appoggiò al glorioso generale Niceforo Foca al quale con la sua mano concesse la corona imperiale (20 settembre 963). Questo matrimonio portò a una delle più spaventevoli tragedie della storia bizantina. Rafforzatasi sul trono, T. prese ben presto in odio il marito sia per la disparità di gusti, di carattere e di età che esisteva fra loro, sia perché s'innamorò di un altro uomo, il prode generale Giovanni Zimisce. Scopertasi la tresca, i due amanti ordirono una congiura e nella notte fra il 10 e l'11 dicembre 969, Niceforo Foca fu assassinato. Questo delitto segnò anche la caduta di T. Per avere la corona Giovanni Zimisce dovette allontanare dalla corte la sua complice la quale fu esiliata e chiusa in un monastero dove stette sei anni. Essa poté rientrare a Costantinopoli dopo la morte di Giovanni, all'avvento del di lei figliuolo Basilio II (976). Visse da allora senza far parlare più di sé, tanto che non è noto quando morì.

Bibl.: G. Schlumberger, Un empereur byzantin au Xe siècle. Nicéphore Phocas, Parigi 1890; Ch. Diehl, Figures byzantines, Ia ser., ivi 1920; A. Pernice, Imperatrici bizantine, in Studi bizantini a cura dell'Istituto per l'Europa Orientale, Roma 1924.

Vedi anche
Romano II imperatore d'Oriente Romano II imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 939 - m. 963) di Costantino VII Porfirogenito, dal quale fu associato al trono nel 949 e cui successe nel 959; lasciò le cure dello stato alla moglie Teofano e al primo ministro Giuseppe Bringa. Sotto di lui (961) il generale Niceforo Foca ricondusse Creta ... Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente Giovanni I Zimisce (gr. biz. Τσιμισκῆς "il piccolo") imperatore d'Oriente. - Appartenente (Ierapoli d'Armenia 924 circa - Costantinopoli 976) alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell'imperatrice Teofano, partecipò alla congiura ... Nicèforo II Foca imperatore d'Oriente Nicèforo II Foca imperatore d'Oriente. - Generale (m. 969), si distinse togliendo Creta agli Arabi (961); divenne imperatore (963) per acclamazione dell'esercito e d'intesa con l'imperatrice vedova Teofano; condusse quasi ogni anno campagne militari, fortunate sul momento ma non risolutive, a oriente ... Stauràcio imperatore d'Oriente Stauràcio imperatore d'Oriente. - Figlio (sec. 9º) dell'imperatore Niceforo I il Logoteta, fu da questo associato al trono (803). Quando (811) l'esercito bizantino ebbe a subire una dura sconfitta da parte dei Bulgari, Stauracio imperatore d'Oriente, ferito, dovette fuggire da Costantinopoli. Sentendosi ...
Altri risultati per TEOFANO imperatrice d'Oriente
  • Teofano
    Dizionario di Storia (2011)
    Imperatrice d’Oriente (sec. 10°). Moglie di Romano II (dal 956), cui diede quattro figli: Basilio (il futuro Basilio II Bulgaroctono), Costantino, Teofano (che sposò Ottone II di Sassonia) e Anna. Alla morte del marito (963) assunse la reggenza, sposando e associando al trono il generale Niceforo II ...
  • Teòfano
    Enciclopedia on line
    Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., preferendole Zoe, figlia di un comandante della guardia imperiale. T. si dedicò totalmente a opere ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali