• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMOCATTA, Teofilatto

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMOCATTA, Teofilatto (Θεοϕύλακτος ὁ Σιμοκάττης)

Silvio Giuseppe Mercati

Scrittore bizantino del sec. VII. Nativo d'Egitto, visse a Costantinopoli (610-640), occupando le cariche di prefetto e segretario imperiale.

Hanno intento puramente rettorico e sofistico le Questioni naturali: Περὶ διαϕόρων ϕυσικῶν ἀπορημάτων καὶ ἐπιλύσεων αὐτῶν, raccolta di assurde curiosità in forma di dialogo, e le lettere, suddivise in morali, rustiche e amatorie: Επιστολαὶ ἠϑικαί, ἀταιρικαί. Inquinata anche da rettorica di cattivo gusto è la sua Storia che narra in otto libri il regno di Maurizio (582-602) in uno stile affettatamente florido, perifrastico e allegorico. Malgrado questi difetti e la mediocre attitudine storica dell'autore, la storia di S. resta la principale fonte per il regno di Maurizio, e contiene anche preziose notizie sulla Persia e sugli Slavi stabilitisi nei Balcani.

Ediz.: Theophylacti Simocattae quaestiones physicae et epistolae, ed. Boissonade, Parigi 1835. Le Quaestiones anche presso Ideler, Scriptores physici et medici, I (1841). Le Epistolae anche in Hercher, Epistolographi graeci, Parigi 1873, pp. 763-86. Edizione principe della Storia di I. Pontano, Ingolstadt 1603; edizione critica di C. De Boor. Lipsia 1887.

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2ª ediz., Monaco 1897, pp. 247-251; N. V. Baynes, The literary construction of the History of TH. S., in Ξένια, Atene 1912, pp. 32-41.

Vedi anche
Teòfane il Confessore, santo Teòfane (gr. Θεοϕάνης) il Confessore, santo. - Cronografo bizantino (n. 758 circa - m. 817 circa), monaco e assertore del culto delle immagini. Continuò (811-815) la cronografia di Giorgio Sincello da Diocleziano (284) a Michele I Rangabe (813), opera di grande importanza per la vastità delle fonti, ... Khusraw II Parwīz Khusraw II Parwīz (propr. "il vittorioso"). - Sovrano sasanide, regnò dal 590 al 628. Ebbe dapprima a lottare contro l'usurpatore Bahrām Ciōbīn, debellato il quale guidò vittoriose campagne contro i Bizantini, e giunse (614) a conquistare Gerusalemme, donde i Persiani asportarono la reliquia della croce. ... Fòca imperatore d'Oriente Fòca imperatore d'Oriente. - Centurione bizantino (m. 610) che nel 602, quando l'esercito insorse, fu acclamato imperatore e occupò senza resistenza Costantinopoli, facendo decapitare l'imperatore Maurizio e i suoi. Mentre ovunque scoppiavano rivolte e Cosroe II, re di Persia, invadeva l'impero, Foca ... Tibèrio II imperatore d'Oriente Tibèrio II imperatore d'Oriente. - Membro (m. 582) della dinastia di Giustiniano, fu adottato come figlio e creato Cesare (574) da Giustino II; fu consacrato imperatore nel 578. All'interno consolidò lo stato, mentre in politica estera s'interessò dell'Oriente, dove, grazie a Maurizio, l'esercito bizantino ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • INGOLSTADT
  • BALCANI
  • EGITTO
  • PERSIA
Altri risultati per SIMOCATTA, Teofilatto
  • Simocatta, Teofilatto
    Enciclopedia on line
    Scrittore bizantino (sec. 7º); nato in Egitto, fu a Costantinopoli prefetto e segretario imperiale. Scrisse Περὶ διαϕόρων ϕυσικῶν ἀπορημάτων καὶ ἐπιλύσεων αὐτῶν ("Intorno a diverse difficoltà naturali e alle soluzioni di esse", una specie di raccolta di curiosità in forma dialogica), e una Οἰκουμενικὴ ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali