• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOFILO imperatore d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEOFILO imperatore d'Oriente

Angelo Pernice

Appartenne alla dinastia frigia e imperò dall'829 all'842. Fu l'ultimo monarca iconoclasta. La persecuzione contro i fautori del culto delle immagini sotto di lui fu aspra. Ma a parte questa sua politica religiosa, che mirava soprattutto ad abbassare la potenza del monachesimo, anche i suoi più accaniti avversarî riconoscono che T. fu un sovrano di eccezionali qualità e capacità. In lui si ammirava il rigido senso di giustizia; la cura che ebbe per il benessere dei sudditi; la scrupolosa amministrazione che in poco tempo fece floridissimo e attivo il bilancio dello stato, e ciò nonostante la sua attività nel campo dell'edilizia, attività che fa del suo regno uno dei più splendidi e magnifici della storia bizantina. All'avvento di T., gli Arabi continuavano i loro attacchi in Anatolia e da poco avevano iniziato la conquista della Sicilia. T. rivolse le sue forze verso l'Oriente anche perché la capacità di resistenza del califfato appariva allora indebolita da una rivolta provocata dalla setta dei Khurramiti. Le prime operazioni furono fortunate e nell'831 l'imperatore penetrò in Cilicia sconfiggendo un esercito musulmano; ma nei due anni seguenti subì una serie di rovesci. La guerra ebbe una tregua dopo la morte del califfo Ma'mūn (833). Quattro anni dopo, T. riaprì le ostilità distrusse la fortezza di Sazopetra, devastò il distretto di Melitene, saccheggiò Samosata, infliggendo una serie di sconfitte ai nemici; ma nell'838 gli Arabi presero il sopravvento e il califfo Mu'tassim penetrò in Anatolia dove anche espugnò l'importante fortezza di Amorion, luogo di origine della famiglia di T. La caduta di Amorion produsse uno sbigottimento fra i Bizantini, poiché sembrava che agli Arabi fosse aperta la via verso Costantinopoli. T. tentò di formare una coalizione cristiana rivolgendosi a Venezia, all'imperatore d'Occidente, Lodovico il Pio, e trattando anche col califfo omayyade di Cordova, nemico degli ‛Abbāsidi. Nello stesso tempo egli cercò di fermare l'avanzata nemica concludendo (841) una tregua con Mu'tassim. Nel gennaio dell'anno seguente T. moriva lasciando la corona al figlio, ancora bambino, Michele III, e la reggenza alla moglie Teodora.

Bibl.: A. Vasilev, Bisanzio e gli Arabi. Le relazioni politiche fra Bisanzio e gli Arabi al tempo della dinastia amoriana (Frigia), Pietroburgo 1900 (in russo); I. B. Bury, A History of the Eastern Roman Empire from the fall of Irene to the accession of Basil I (802-867), Londra 1912.

Vedi anche
Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il culto delle immagini ... iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico, mosso sia da considerazioni di ordine pratico immediato ... Michèle II il Balbo imperatore d'Oriente Michèle II il Balbo imperatore d'Oriente. - Originario (m. 829) di Amorio, in Frigia, da oscura famiglia, raggiunse i più elevati gradi dell'esercito finché l'imperatore Leone V lo creò comandante della guardia palatina. Tra i responsabili dell'assassinio di Leone (dic. 820), fu consacrato imperatore, ... Codex Iustinianus Raccolta di leggi imperiali in dodici libri, compilata su incarico dell'imperatore Giustiniano da dieci giuristi, tra cui Triboniano e Teofilo, e pubblicata nel 529. Con essa Giustiniano si propose l'unificazione legislativa dell'Impero. Insieme al Digesto, alle Istituzioni e alle Novelle, il codice ...
Altri risultati per TEOFILO imperatore d'Oriente
  • Teofilo Imperatore d’Oriente
    Dizionario di Storia (2011)
    Teofilo Imperatore d'Oriente Teofilo Imperatore d’Oriente (m. 842). Figlio di Michele II, gli succedette (829) e ne continuò la politica iconoclastica. Saggio amministratore, combatté con varia fortuna gli arabi della Cilicia e della Mesopotamia, riuscendo (841) a concludere una tregua. Si adoperò ...
  • Teòfilo imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 842) di Michele II, cui succedette (829) e di cui continuò la politica iconoclastica. Saggio amministratore, combatté con varia fortuna gli Arabi della Cilicia e della Mesopotamia, riuscendo (841) a concludere una tregua. Si adoperò per formare una lega contro gli Abbasidi, rivolgendosi a ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali