• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teologia platonica sull'immortalità degli animi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Teologia platonica sull'immortalita degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum)


Teologia platonica sull’immortalità degli animi

(Theologia platonica de immortalitate animorum) Opera (1482) di M. Ficino. Vi si espone un sistema metafisico-teologico cattolico che per la sua impostazione platonica si differenzia radicalmente dalla prevalente tradizione aristotelica delle teologie scolastiche. Ficino, restauratore del pensiero platonico antico e tardo antico (egli è l’editore moderno del corpus degli scritti platonici rimasti sconosciuti in Occidente nella loro integralità), struttura il proprio sistema armonizzando dottrine di Platone, di Plotino, di Proclo e anche del Corpus hermeticum, con dottrine aristoteliche e tomistiche. Ne risulta una struttura ontologico-metafisica della realtà suddivisa in gradi, ove all’anima umana, con la sua vicenda spirituale e conoscitiva, è riconosciuto un ruolo centrale. Concordemente con la teoria platonica l’anima è considerata come ‘prigioniera’ nel carcere del corpo, da cui essa si può elevare (ascensus) mediante il distacco dalla corporeità e dai gradi inferiori e terreni della realtà. Tale risalita conoscitiva può assumere anche le forme dell’estasi, ossia della ‘fuoriuscita’ mistico-speculativa della mente dal corpo; l’anima, che rappresenta il punto di raccordo, il nexus, fra il piano materiale e quello spirituale, può assurgere, al di sopra della materia e delle qualità corporee (i gradi inferiori del reale) alle intelligenze spirituali – gerarchicamente ordinate dalle intelligenze demoniche più basse, che interagiscono con il piano sublunare, fino ai livelli più elevati e angelici della realtà celeste – e pervenire fino alle idee trascendentali e all’unione con Dio. L’anima assurgendo a tali livelli del reale si riconosce come simile alle intelligenze e a Dio, da cui si lascia liberamente condurre, connotandosi appunto come libera, e, in tal senso, come ‘centro’ della creazione (copula mundi), in connessione con l’anima del mondo e con le anime delle diverse sfere celesti. In tale visione Ficino realizza una convergenza e una concordia fra Aristotele, Platone e Tommaso d’Aquino, ma utilizza anche teorie di Plotino, Proclo e della tradizione ermetica. Ciò in base alla convinzione che al di sotto delle diverse ispirazioni filosofiche operi una comune ‘perenne’ matrice di dottrine fondamentali, una philosophia perennis, che si connota come intrinsecamente religiosa (pia philosophia), realizzando la convergenza di religione e filosofia in una docta religio.

Tag
  • ANIMA DEL MONDO
  • TRASCENDENTALI
  • ARISTOTELE
  • PLATONICO
  • FILOSOFIA
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali