• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teologo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

teologo


Occorre una sola volta, al plurale, in Cv Il I 4, nella discussione circa i vari sensi che possono essere attribuiti a un testo, e in particolare sul senso allegorico: Veramente li teologi questo senso prendono altrimenti che li poeti; ma però che mia intenzione è qui lo modo de li poeti seguitare, prendo lo senso allegorico secondo che per li poeti è usato.

In questo contesto il termine designa coloro che sono esperti di esegesi biblica, gl'interpreti della Sacra Scrittura, i ‛ lettori ' della ‛ sacra pagina ' o Bibbia (che è testo ‛ letto ' nella facoltà di teologia). Per il problema del rapporto in D. tra esegesi biblica ed esegesi dei testi letterari, cfr. B. Nardi, Nel mondo di D., Roma 1944, 55-61.

L'accostamento t.-poeti è tradizionale nella cultura occidentale. In ambiente vicino a quello di D., il Petrarca (Famil. X 4) afferma che teologia e poesia sono prossime; anzi che in certo senso la teologia " poeticam esse de Deo " e che linguaggio biblico e linguaggio poetico si servono entrambi dell'allegoria o " alieniloquium ", ma hanno oggetti diversi: " illic de Deo deque divinis, hic de diis hominibusque tractatur, unde et apud Aristotilem primos theologizantes poetas legimus " (cfr. Arist. Metaph. I 3, 986b 27, e anche Tommaso d'Aquino Exp. Metaph. I lect. IV " sciendum est, quod apud graecos primi famosi in scientia fuerunt quidam poetae theologi, sic dicti, quia de divinis carmina faciebant ", e In Meteor. II lect. I " fuerunt quidam, qui vocabantur poetae theologi, sicut Orpheus, Hesiodus et Homerus, quia sub tegumento quarundam fabularum divina hominibus tradiderunt ").

Vocabolario
teòlogo
teologo teòlogo s. m. (f. -a, raro; scherz. e spreg. teologhéssa) [dal lat. theolŏgus, gr. ϑεολόγος, comp. di ϑεο- «teo-» e -λόγος «-logo»] (pl. m. -gi). – Studioso, scrittore di teologia: veramente li t. questo senso prendono altrimenti...
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali