• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unicita, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

unicita, teorema della


unicità, teorema della in una teoria matematica, teorema che stabilisce che vi è un solo elemento (uno e uno solo), appartenente a un dato insieme, che gode di una prefissata proprietà. Un teorema di unicità può presupporre oppure no un teorema di esistenza. In analisi, per esempio, il teorema di unicità del limite stabilisce che, in uno spazio metrico, il limite, se esiste, è unico; l’unicità del limite è quindi subordinata alla sua esistenza, che non è a priori assicurata (→ limite). In teoria dei gruppi, l’esistenza dell’elemento neutro è garantita da un assioma della teoria e un teorema ne stabilisce l’unicità. Vi sono inoltre teoremi, detti teoremi di → esistenza, che garantiscono l’esistenza di elementi che soddisfano determinate proprietà, ma non ne garantiscono l’unicità. Un esempio in tal senso è, in analisi, il teorema di → Rolle, che stabilisce che, sotto determinate ipotesi, esiste almeno un punto in un dato intervallo in cui una funzione derivabile ammette derivata nulla. Dagli esempi citati, si può notare come un teorema di esistenza o di unicità non è necessariamente un teorema costruttivo, cioè tale da esibire o permettere di costruire l’elemento che si asserisce essere esistente o unico (→ teorema).

Tag
  • TEOREMA DI UNICITÀ DEL LIMITE
  • FUNZIONE DERIVABILE
  • TEOREMA DI → ROLLE
  • TEORIA DEI GRUPPI
  • ELEMENTO NEUTRO
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo...
unicità
unicita unicità s. f. [der. di unico]. – La condizione e la caratteristica di essere unico; il fatto che non esistono, per un elemento, altri uguali o simili: un avvenimento, un caso rilevante per la sua u.; u. di un’opera d’arte; l’u....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali