• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Modigliani-Miller, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Modigliani-Miller, teorema di


Teoria formulata da F. Modigliani e M. Miller, in cui i due studiosi mostrano secondo quali ipotesi, per imprese che operino in concorrenza e uguali, salvo la proporzione tra debito e capitale di rischio con cui si sono finanziate, la somma dei debiti e del patrimonio netto a prezzi di mercato debba essere uguale e pari al valore attualizzato dei flussi di cassa futuri. Se così non fosse, le scelte finanziarie degli investitori che massimizzano i profitti riporterebbero all’uguaglianza. Il teorema di M.-M. è il punto di partenza nella teoria della finanza per spiegare, con ipotesi più realistiche, perché imprese analoghe, ma con diversa struttura finanziaria, siano valutate in modo diverso. Tra le ipotesi vi sono: i mercati perfetti, ossia caratterizzati dall’assenza di asimmetrie informative, di costi di fallimento e di transazione; l’assenza di vincoli a prendere o dare a prestito illimitatamente al tasso d’interesse, comprensivo del premio al rischio dell’impresa, che coincide con il tasso di sconto per attualizzare i redditi futuri; gli incentivi dei manager allineati con quelli degli azionisti; l’assenza di imposte sul reddito d’impresa. Si considerino due esemplificazioni sulle conseguenze di modifiche dell’ultima e della prima ipotesi. La deducibilità dal reddito imponibile degli interessi sul debito, ma non dei dividendi, giustifica la preferibilità, riscontrata in una maggiore capitalizzazione, per il debito a scapito del patrimonio, ovvero, per una maggiore leva finanziaria (➔ leva). Un debito più alto, tuttavia, può disincentivare nuovi finanziamenti azionari per un progetto economicamente valido, con una mancata creazione per l’impresa stessa di benefici che potrebbero evitare una situazione di insolvenza. È questo il fenomeno del cosiddetto debt overhang (o oppressione da debito) e dipende dal diritto di priorità del creditore a essere rimborsato del capitale e degli interessi, rispetto all’azionista, titolare residuale dei flussi di cassa generati. Un eccesso di debito può così provocare una maggiore probabilità di fallimento e, quindi, una capitalizzazione inferiore.

Vedi anche
Merton Miller Miller ‹mìlë›, Merton. - Economista (Boston, Massachusetts, 1923 - Chicago 2000), prof. di scienza delle finanze all'univ. di Chicago (1961-93); direttore (1990-2000) del Chicago Mercantile Exchange. Premio Nobel per l'economia nel 1990 con W. Sharpe e H. Markowitz. Fu l'autore del teorema Modigliani-Miller ... Franco Modigliani Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ... diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ...
Tag
  • ASIMMETRIE INFORMATIVE
  • TASSO D’INTERESSE
  • LEVA FINANZIARIA
  • FLUSSI DI CASSA
  • INSOLVENZA
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo...
milleriano
milleriano agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali