• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teorema ergodico

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

teorema ergodico


teorema ergodico teorema della teoria ergodica. Poiché l’aggettivo ergodico si attribuisce a un processo in cui la media nel tempo delle grandezze fisiche che lo descrivono coincide con la media calcolata su un insieme di stati in cui il processo può trovarsi, è possibile distinguere i processi dinamici tra quelli che convergono “deterministicamente” verso un esito, detti appunto ergodici, e quelli la cui evoluzione è influenzata da eventi casuali ineliminabili, i non ergodici. Nello studio dei processi stocastici, si dice, quindi, ergodico, un processo che, dopo un periodo di evoluzione iniziale, tende a una fase stazionaria in cui assume un andamento regolare. Le condizioni sotto le quali un processo è ergodico sono date da alcuni teoremi detti teoremi ergodici.

La teoria ergodica nasce nell’ambito della meccanica statistica; l’aggettivo ergodico fu introdotto dal fisico Ludwig Eduard Boltzmann (1844-1906) relativamente ai sistemi meccanici complessi che, nella loro evoluzione, assumono gli stati dinamici microscopici compatibili con il loro stato macroscopico. Essa si è successivamente estesa alla teoria della misura con lo studio delle trasformazioni di uno spazio in sé stesso tali che le funzioni xn(k), dove k è elemento dello spazio, ottenute applicando n volte la trasformazione, abbiano proprietà di convergenza, secondo i vari tipi di convergenza definiti nel calcolo delle probabilità. Nella forma più strettamente probabilistica, la teoria ergodica stabilisce infatti le condizioni secondo cui le medie aritmetiche di una successione di variabili aleatorie convergano a un numero “certo”, cioè non aleatorio (→ Boltzman, equazione di).

In teoria della misura, la denominazione di teorema ergodico è in modo specifico attribuita alla proprietà formulata dal matematico statunitense G.D. Birkhoff, che per un sistema dinamico collega le medie di tempo e di spazio, asserendo che se T è una trasformazione che conserva la misura su uno spazio misurabile X (→ misura, teoria della) e se ƒ è una funzione sufficientemente regolare, allora la media di ƒ sulle iterazioni di T a partire da qualche punto iniziale x (media temporale) e la media sullo spazio delle fasi di ƒ (media spaziale) sono uguali se il sistema è ergodico, mentre non lo sono nel caso di sistema non ergodico.

Vedi anche
matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, ... applicazione Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento di Q, mentre un elemento ...
Tag
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • MECCANICA STATISTICA
  • TEORIA DELLA MISURA
  • VARIABILI ALEATORIE
  • PROCESSI STOCASTICI
Altri risultati per teorema ergodico
  • teorema ergodico
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giacomo Aletti In un sistema dinamico governato da una trasformazione ergodica, la media spaziale e la media temporale coincidono quasi certamente. Matematicamente, un sistema dinamico measure-preserving è un sistema (X,✄,P,T) dove (X,✄,P) è uno spazio di probabilità e T:X→X è una trasformazione misurabile ...
Vocabolario
ergòdico
ergodico ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico L. Boltzmann...
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali