• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teoremi di fluttuazione

di Luca Tomassini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

teoremi di fluttuazione

Luca Tomassini

Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio o più in generale fenomeni di fluttuazione. Il teorema di fluttuazione-dissipazione è stato stabilito nel 1951 da Herbert B. Callen e Theodore A. Welton e costituisce un ponte tra la meccanica statistica all’equilibrio e quella fuori dall’equilibrio. Esso si basa sull’osservazione fisica che la reazione di un sistema termodinamico a deviazioni del valor medio statistico non dipende dalla natura di queste ultime, siano esse fluttuazioni casuali o dovute a sorgenti esterne. Nel caso più semplice, la sorgente esterna è accoppiata (ovvero influenza il valore) con una singola osservabile (quantità fisica) A del sistema S. La funzione hamiltoniana (in molti casi di interesse essa coincide con l’energia) del sistema perturbato è allora H=H0−AX(t), dove X(t) rappresenta la perturbazione esterna. La risposta del sistema è allora descritta da una funzione a valori complessi α(ω) della frequenza ω della perturbazione, detta suscettività. Essa è determinata dalla relazione 〈A(ω)>=α(ω)X(ω). D’altro canto la funzione di autocorrelazione delle fluttuazioni intorno all’equilibrio risulta essere una funzione a valori reali φ(t) della variabile tempo t. Il teorema afferma allora che la trasformata di Fourier ∼φ(ω) di φ(t) soddisfa la relazione

formula

dove kB è la costante di Boltzmann e T è la temperatura assoluta. Imα(ω) determina quindi la dissipazione di energia come conseguenza di perturbazioni esterne, ovvero come il lavoro fatto sul sistema da una forza esterna è distribuito sui molti gradi di libertà microscopici del sistema.

→ Manipolazioni di molecole

Vedi anche
forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la m.s. esamina sistemi in moto secondo le leggi della meccanica ... dissipazione Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa era primitivamente destinata. Tutti i fenomeni naturali, irreversibili per la presenza di resistenze ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • TRASFORMATA DI FOURIER
  • SISTEMA TERMODINAMICO
  • MECCANICA STATISTICA
  • TEMPERATURA ASSOLUTA
  • HAMILTONIANA
Vocabolario
fluttuazióne
fluttuazione fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. timone, alettone) lasciata libera,...
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali