• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tepidezza

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tepidezza

Alessandro Niccoli

In tutti e due gli esempi ricorre con riferimento all'accidia e indica la scarsa o insufficiente propensione verso il bene, l'indolenza e negligenza nell'esercizio della virtù in cui quel peccato consiste, come ben vide Benvenuto nella sua chiosa a Pg XVII 85-87: " Est... accidia amor defectivus boni summi... quaedam negligentia, tepiditas et quasi contemptibilitas ad acquirendum bonum appetibile ".

Il vocabolo compare nelle parole rivolte da Virgilio a un gruppo di accidiosi (O gente in cui fervore aguto adesso / ricompie forse negligenza e indugio / da voi per tepidezza in ben far messo, Pg XVIII 108) e nel passo in cui Stazio confessa di aver tenuta nascosta la sua conversione al cristianesimo: per paura chiuso cristian fu' mi / .. e questa tepidezza il quarto cerchio / cerchiar mi fé (XXII 92).

Vocabolario
tepidézza
tepidezza tepidézza (o tiepidézza) s. f. [der. di tepido: v. tiepido]. – Il fatto, la condizione di essere tiepido: la t. dell’aria, del clima, dell’acqua. Spesso, in senso fig., mancanza di entusiasmo, di passione, nell’agire e nel sentire:...
tepidità
tepidita tepidità (o tiepidità) s. f. [der. di tepido: v. tiepido]. – Sinon., più raro, di tepidezza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali