• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERCEIRA

di Guido ALMAGIA - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108)

Guido ALMAGIA
*

Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie è di 578 kmq. Terceira consta completamente di rocce vulcaniche (sieniti, dioriti, diabasi, basalti, trachiti, andesiti, ceneri e pietre pomici, tufi) che hanno dato origine a un suolo assai fertile, dove gli abitanti (circa 50.000) coltivano soprattutto cereali e viti. Le coste dell'isola sono per lo più alte e dirupate. Il clima è temperato-caldo: Angra do Heroismo, centro principale dell'isola e capoluogo della provincia omonima (formata, oltre che da Terceira, dalle isole Graciosa e S. Giorgio: 695 kmq. e 70.502 ab. nel 1930) ha una temperatura media annua di 18° e riceve circa 1000 mm. di piogge all'anno. Angra è situata sulla costa meridionale e conta 10.642 abitanti; possiede un porto abbastanza attivo, il secondo delle Azzorre (dopo Ponta Delgada) Altro centro notevole di Terceira è Villa da Praia.

Battaglia navale. - Alla morte di Enrico I di Portogallo (1580), Filippo II di Spagna fece invadere il territorio portoghese dal duca d'Alba, e per mezzo della flotta al comando di don Alvaro di Bazan, marchese di Santa Cruz, sconfisse pienamente alle foci del Tago la squadra di 32 navi comandata da Antonio Priore di Crato pretendente al trono portoghese. Questi, ritiratosi a Terceira, col favore degli abitanti riuscì a sventare gli attacchi nemici, ma per maggior sicurezza chiese l'aiuto della Francia. Nel 1582, una flotta di 60 unità con a bordo 6000 soldati fu prontamente allestita e affidata al comando di Filippo Strozzi (v.), cugino della regina Caterina de' Medici. Giunto alle Azzorre, lo Strozzi s'impadronì facilmente dell'Isola S. Michele; contro di lui mosse la flotta spagnola, forte di 67 unità e con a bordo 6500 soldati. Il 23 luglio le due forze navali erano in vista, e furono scambiati colpi di cannone, ma senza importanti conseguenze. La battaglia avvenne circa tre giorni dopo presso l'Isola di Terceira. Lo Strozzi, dopo avere ispezionato le navi ed aver ricordato agli equipaggi, quasi totalmente volontarî, il loro dovere, verso mezzogiorno diede il segnale d'inizio del fuoco e si lanciò arditamente contro un galeone nemico, seguito da sole quindici unità. L'attacco fu così violento che l'unità spagnola venne a trovarsi a mal partito, ma lo Strozzi, mal secondato dai suoi, ben presto si trovò a combattere isolato contro altri grandi galeoni spagnoli sopraggiunti al soccorso del primo. Riuscito a liberarsi dalla stretta pericolosa, fu però affrontato da un'altra divisione spagnola e si trovò così tra due fuochi. Lottando valorosamente fino all'ultimo, fu gravemente ferito e, fatto prigioniero, fu pugnalato sulla nave ammiraglia nemica per ordine di don Alvaro di Bazan. Perito lo Strozzi, perduti 2000 uomini e otto navi, i Francesi dopo 5 ore di battaglia si ritirarono, non inseguiti dagli Spagnoli che preferirono occupare S. Michele e poi fare ritorno in patria.

Vedi anche
Angra do Heroísmo Angra do Heroísmo Cittadina e porto delle Azzorre (12.297 ab. nel 2001), fondata nel 1534 sulla costa meridionale di Terceira. Capoluogo della sezione nord-occidentale dell’arcipelago, che comprende le isole di Terceira, Graciosa e Saõ Jorge. Il nome deriva dall’eroica resistenza opposta ai partigiani ... Antònio priore di Crato Antònio priore di Crato. - Pretendente al trono del Portogallo (Lisbona 1531 - Parigi 1595). Figlio illegittimo dell'infante don Luigi secondogenito di Emanuele re di Portogallo, ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté in Marocco, e nella rotta di Alcazarquivir (1578) fu fatto prigioniero. ... Filippo Stròzzi Stròzzi, Filippo. - Condottiero e uomo di mare (Venezia 1541 - m. presso le Azzorre 1582), figlio di Piero; fu sempre al servizio del re di Francia. Durante le guerre di religione, si segnalò nella battaglia di Arnay-le-Duc (1570) e nell'assedio di La Rochelle (1573). Nel 1581 ebbe da Caterina de' Medici ... Azzorre (portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola più vasta São Miguel (747 km2). Costituiscono una regione autonoma appartenente al Portogallo. L’arcipelago ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali