• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEREBINTO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEREBINTO (lat. scient. Pistacia terebinthus L.)

Fabrizio Cortesi

Pianta Dicotiledone della famiglia Anacardiacee: è un arbusto o un alberetto alto fino a 5 m.; le foglie sono imparipennate a picciolo non alato, caduche, con foglioline ovato-oblunghe o più raramente lanceolate, glabre, un po' oblique alla base, mucronate all'apice, intiere. I fiori brunicci sono riuniti in grappoli composti pannocchiformi, che nascono all'ascella delle foglie cadute in primavera o all'inizio dell'estate. I frutti sono drupe ovoidee, compresse, apicolate, prima rosse e poi a maturità rosso-brune e contengono olio grasso.

Questa pianta, che si chiama volgarmente spaccasasso e scornabecco, è diffusa in tutta la regione mediterranea; in Italia si trova nei luoghi sassosi e rupestri del piano mediterraneo e submontano della Penisola e grandi isole, Capri e Isole Tremiti; è rara al nord.

In Oriente fornisce da incisioni della corteccia una trementina, detta trementina di Chio, conosciuta dagli antichi col nome di terebinthos. Le foglie dànno materiale conciante; assai ricche di tannino (circa 60%) sono le galle prodotte sulle foglie dalla puntura del Pemphigus cornicularius, dette carrube di Giudea.

Il legno, specialmente quello della radice, è capace di bella pulitura e serve a confezionare piccoli oggetti come tabacchiere, ecc. Sul terebinto s' innesta il pistacchio per formare i pistacchieti naturali. Il terebinto s'ibrida tanto col pistacchio (Pistacia vera × terebinthus Planch.), quanto col lentisco (P. lentiscus × terebinthus Sap. et Mar.).

Vedi anche
pistacchio Nome comune di Pistacia vera (v. fig.), della famiglia Anacardiacee, e del suo frutto. Il pistacchio è un alberello con chioma irregolare che raggiunge 5 m d’altezza. Ha foglie imparipennate a 1-2 coppie di foglioline subcoriacee, lucide, ovali; i fiori sono dioici, apetali e riuniti in pannocchie. Il ... piante sempreverdi Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le sempreverdi, piante sono nettamente prevalenti nei climi tropicali umidi e nei climi freddi (Conifere) e presenti ... primavera La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). primavera sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini ecc.), con cui si consacravano agli dei, soprattutto ... estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Tag
  • PISTACIA TEREBINTHUS
  • ISOLE TREMITI
  • CORNICULARIUS
  • DICOTILEDONE
  • ANACARDIACEE
Vocabolario
terebinto
terebinto s. m. [dal lat. terebinthus, gr. τερέβινϑος (voce mediterranea)]. – Arbusto o alberello della famiglia anacardiacee (Pistacia terebinthus), detto anche scornabecco, simile al pistacchio, diffuso nei luoghi sassosi e rupestri e...
scornabécco
scornabecco scornabécco s. m. [comp. di scornare e becco2] (pl. -chi). – Nome comune di arbusti diversi: brentine (Cistus salvifolius), ginestra dei carbonai, terebinto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali