• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEREO

di C. Saletti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TEREO (Τηρεύς)

C. Saletti

Re di Tracia, sposo di Procne figlia del re ateniese Pandione, padre di Itys (v.).

Avendo falsamente annunciato in Atene la morte di Procne, ne sposò la sorella Filomela (v.), che tenne prigioniera facendola credere morta a Procne. Scoperto l'inganno, le sorelle uccisero Itys e lo diedero in pasto a Tereo, che le avrebbe uccise per vendetta, se Zeus non avesse trasformato tutti e tre in uccelli: T. in upupa, Procne in usignolo, Filomela in rondine.

T. compare nell'atto di inseguire Procne su un'anfora del Pittore di Diosphos del Museo Nazionale di Napoli. Il suo nome figura inoltre accanto a una figura virile su un frammento di sköphos del Pittore della Danzatrice della Bibliothèque Nationale di Parigi.

Monumenti considerati. - Napoli: J. D. Beazley, Blackfig., 1956, p. 510, n. 25. Parigi: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 39, n. 11; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Malburg 1960, p. 272.

Bibl.: O. Höfer, in Roscher, 1916-24, c. 971-76, s. v. Tereus; A. Lesky, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, cc. 719-21, s. v. Tereus; C. Kerényi, Gli dei e gli eroi della Grecia, II, Milano 1962, p. 273 ss.

Vocabolario
richiamare
richiamare v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non mi ha risposto. In partic., chiamare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali