• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASATI, Teresa

di Luigi Ambrosoli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASATI, Teresa

Luigi Ambrosoli

Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. 1806 sposò il conte Federico Confalonieri. Augusta Amalia di Baviera, moglie del viceré Eugenio di Beauharnais, la volle tra le sue dame di corte, e la C. non poté rifiutare, nonostante la famiglia Confalonieri non fosse d'ispirazione bonapartiana. Le lettere spedite dal Confalonieri alla moglie nel periodo trascorso a Parigi, dove era stato inviato dai Collegi elettorali lombardi perché difendesse davanti agli alleati le aspirazioni dei Lombardi, oltre a illuminare sulle sue opinioni politiche, rivelano in quale conto tenesse intellettualmente la moglie, rendendola partecipe dei suoi pensieri e chiamandola ad esprimergli i suoi consigli.

Più tardi, quando per iniziativa del Confalonieri venne pubblicato IlConciliatore (1818-19), fu la C. a informare il marito, nei periodi di assenza da Milano, delle reazioni dell'opinione pubblica e delle autorità. Le sue lettere sono ricche di giudizi acuti e convincenti sulle idee dibattute dal periodico e sulle ragioni della "gran guerra", che, a mano a mano, il governo austriaco aveva impegnato contro di esso. Si deve ritenere che la C. non fosse all'oscuro dei rapporti che il marito cominciò a intrattenere nel 1820 con quel gruppo di aristocratici piemontesi che preparavano l'insurrezione scoppiata nel marzo del 1821 e, dopo l'inizio della rivolta nel Regno di Sardegna, dell'incarico che gli era stato affidato di formare un governo provvisorio ed organizzare una milizia cittadina in Milano. Fu testimone, la sera del 13 dic. 1821, dell'irruzione poliziesca, del vano tentativo di fuga e dell'arresto del marito, subendo anche gli insulti dei gendarmi (sui rapporti tra i due coniugi cfr. D. Chiattone, Nuovi docc. suF. Confalonieri per le sue relazioni intime e patriottiche prima del processo, in Arch. stor. lombardo, s. 4, V[1906], pp. 47-114).

Alla serena e attenta partecipazione alla vita del marito subentrò, durante il processo, uno stato di angosciosa attesa, non aliena dalla speranza che il coniuge le venisse restituito.1 certo estranea all'idea di una eventuale condanna a morte. Quando la condanna, comminata dalla Commissione di seconda istanza, fu confermata dall'imperatore, la C. e il padre del Confalonieri partirono per Vienna. Ella fu ricevuta l'8 dic. 1823 dall'imperatrice Carolina Augusta, dalla quale ottenne la promessa d'intervenire, perché la pena venisse commutata; ma l'imperatore, ricevendo il 24 dicembre gli altri familiari, oppose un gelido rifiuto. Ripartirono il 25 dicembre. A Milano la C. non ristette dall'adoprarsi, facendosi promotrice della sottoscrizione di una petizione di grazia cui aderirono i cittadini più in vista dell'aristocrazia e della borghesia e, con ogni probabilità, provocando l'intervento della duchessa Maria Luigia di Parma, figlia di Francesco I.

La commutazione nel carcere a vita da espiare nello Spielberg fu decisa dall'imperatore l'8 genn. 1824. La C. non si rassegnò neppure alla prigionia del marito e, da quel momento, come scrisse A. Manzoni, non ebbe più "altra faccenda, né altro pensiero, che di procurarne, o la liberazione, o la diminuzione dei patimenti". Tutte le testimonianze sono concordi nell'attestare il suo costante operare, finché la salute la resse, per modificarne la condizione, al di là dell'agiografia risorgimentale che ha appannato la sua libera e ferma personalità. Dopo numerosi e vani viaggi a Vienna, per ottenere una riduzione della pena, o il trasferimento in un carcere meno duro, o la concessione di un trattamento più umano, cercò di elaborare un piano per l'evasione del marito dallo Spielberg con la collaborazione di Costanza Trotti Bentivogli, moglie di G. Arconati Visconti, esule perché implicato nei fatti del 1821. La trama fu scoperta per la comunicazione al governo di Vienna da parte del governo sardo delle informazioni ricevute sul progetto, in base al più stretto allineamento con la politica della Santa Alleanza attuato dal Regno di Sardegna dopo l'insurrezione del 1821. Fallito quindi nel 1829 il progetto di evasione, la C., già gravemente ammalata, pregò il Manzoni, tramite la marchesa A. Parravicini, perché le stendesse una nuova supplica per l'imperatore Francesco I. Il Manzoni, così restio a simili incarichi, non rifiutò, e il testo è schiettamente manzoniano, soprattutto là dove fa chiedere alla C. "che mi sia concesso di terminare i giorni miei accanto a quello che la Provvidenza mi aveva dato per compagno". La supplica, datata 12 febbr. 1830, non ricevette risposta. La C. morì a Buccinigo, in Brianza, il 26 sett. 1830. L'epigrafe mortuaria fu composta dal Manzoni.

Fonti e Bibl.: F. Confalonieri, Mem. e lettere, a cura di G. Casati, I-II, Milano 1890, passim; Carteggio del conte F. Confalonieri e altri docum. spettanti alla sua biografia, a cura di G. Gallavresi, Milano 1910-13, I-III, ad Ind.; Il Risorgimento in un carteggio di patrioti lombardi 1821-1860, a cura di A. Malvezzi, Milano 1924, pp. 32, 71, 178; R. Morozzo Della Rocca, Nuovi docum. intorno ai tentativi di far evadere dallo Spielberg il conte F. Confalonieri, in La Lomb. nel Risorg. ital., XVIII (1931), 1, pp. 21-25; 2, pp. 3-8; P. Pedrotti, Una clandestina lettera dalle carceri di Milano di F. Confalonieri alla moglie con commenti di Metternich e del gen. Bubna, ibid., XIX (1932), 1, pp. 3-20; G. Casati, Mem. sulle sventure di mia sorella T., a cura di P. Terruzzi, in Rass. stor. del Risorgimento, XXIV (1937), pp. 1637-56; I costituti di F. Confalonieri, a cura di F. Salata-A. Giussani, Bologna-Roma 1940-1956, ad Ind.;R. U. Montini, Sei lettere inedite di T. C. Confalonieri, in Atti del XXIV congr. di storia del Risorg. ital. (1936), Roma 1941, pp. 393-407; Carteggio di F. Confalonieri e T. Confalonieri, a cura di F. Arese-A. Giussani, Milano 1956; A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, Milano 1970, I, p. 589; III, p. 423; A. D'Ancona, F. Confalonieri su docum. ined. pubblici e privati, Milano 1898, passim;A. Sandonà, Contrib. alla storia dei Processi del 1821 e dello Spielberg, Torino 1911, pp. 236 ss., 300; A. La Rocca, T. e F. Confalonieri, Palermo 1914; L. Ceria, Vita di una moglie, T. Confalonieri, Milano 1935. Si veda inoltre: Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 182-84.

Vedi anche
Confalonièri, Federico, conte Confalonièri, Federico, conte. - Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu ... Alessandro Casati Casati ‹-s-›, Alessandro. - Letterato e uomo politico italiano (Milano 1881 - Arcore, Milano, 1955); interventista nella prima guerra mondiale, tenente colonnello per merito di guerra, fu senatore dal 1º marzo 1923, ministro della Pubblica Istruzione dal 2 luglio 1924 al 5 genn. 1925. Dal 1925 fu tra ... Antonio Durini Patriota (Milano 1770 - ivi 1850). Monsignore e, dopo il trattato di Tolentino (1797), governatore di Città di Castello, abbandonò l'abito talare nel 1797 e da conte e monsignore, destinato al cappello cardinalizio, divenne cittadino repubblicano. Membro della municipalità di Milano nel 1804, fu podestà ... Prina, Giuseppe Uomo politico (Novara 1766 - Milano 1814). Avvocato a Novara, entrò (1791) nell'amministrazione sarda come sostituto del procuratore generale, e passò poi (1798) nell'amministrazione superiore delle finanze. Devoto ai Savoia, dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele si tenne in disparte; poi (1800) accettò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA
  • EUGENIO DI BEAUHARNAIS
  • FEDERICO CONFALONIERI
  • REGNO DI SARDEGNA
  • OPINIONE PUBBLICA
Altri risultati per CASATI, Teresa
  • Confalonièri-Casati, Teresa, contessa
    Enciclopedia on line
    Secondogenita (Milano 1787 - Buccinigo, Erba, 1830) di Gaspare Casati, sorella di Gabrio, moglie di Federico Confalonieri; dama di corte della viceregina d'Italia Amalia Augusta, aderì progressivamente alle idee antinapoleoniche e antiaustriache del marito per il quale ottenne, recatasi a Vienna dall'imperatore, ...
Vocabolario
tères
teres tères s. m. [dal lat. teres (-ĕtis) agg. «arrotondato, affusolato, ben tornito»]. – In anatomia comparata, nome di due piccoli muscoli che fanno parte della muscolatura degli arti anteriori dei tetrapodi, il teres maggiore e il teres...
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali