• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAMER, Teresa

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRAMER, Teresa

Alberto Maria Ghisalberti

Nata a Milano il 22 marzo 1804, morta ivi il 26 ottobre 1879. Figlia dell'avvocato Domenico Berra, sposò Carlo Kramer, discendente di un industriale tedesco stabilitosi a Milano. Dotata di chiara intelligenza, ebbe amicizia di scrittori e patrioti quali Vincenzo Monti, Tommaso Grossi, L. Rossari, F. Longhena, G. B. Imperatori. E quando, dall'ottobre 1824 al giugno 1826, visitò con suo marito la Francia, l'Inghilterra e la Svizzera, accolse presso di sé gran numero di esuli italiani (A. Panizzi, B. Bossi, C. Ugoni, C. Ciani, G. Berchet, per tacere dei minori). Tornata in Italia, ospitò in casa sua a Milano e nelle ville di Cremella e di Tremezzo quanti sentivano come lei italianamente. Nel 1829 le nacque l'unico figlio Edoardo (morto il 28 agosto 1869); nel 1844 perdette il marito. Per meglio curare l'educazione del figlio dal 1850 al 1854 soggiornò con lui all'estero. E di nuovo in Francia, Inghilterra e Svizzera accolse attorno a sé il fior fiore dell'emigrazione italiana: A. Vannucci, G. Mazzoni, A. Saffi, M. Montecchi, M. Quadrio, e moltissimi altri, massimo fra tutti il Mazzini, che si strinse a lei in devota amicizia. Assistette in patria, trepidando per la sorte del figlio soldato, alle guerre del 1859 e del 1866. Mortole il figlio, fondò la Pia Fondazione Edoardo Kramer, grande istituzione di beneficenza e di assistenza.

Bibl.: A. Monti, T. K. sulle orme degli esuli italiani, Milano 1922.

Vocabolario
tères
teres tères s. m. [dal lat. teres (-ĕtis) agg. «arrotondato, affusolato, ben tornito»]. – In anatomia comparata, nome di due piccoli muscoli che fanno parte della muscolatura degli arti anteriori dei tetrapodi, il teres maggiore e il teres...
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali