• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERINA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERINA (Τερῖνμα, Terina)

Giulio Giannelli

Colonia greca della Magna Grecia, fondata dai Crotoniati alla fine del sec. VI o al principio del V a. C.; quando essi, restaurata, dopo la rotta della Sagra, la loro vita politica e levatisi a nuova potenza, iniziarono la loro espansione nel Bruzio, sottraendolo all'influenza locrese (v. crotone). Il luogo dove la città sorse, non è ben identificato; però un indizio sicuro ci è fornito dal nome di Terineo che da essa prendeva il golfo, altrimenti chiamato Ipponiate o Lametino: onde si accetta in generale dai moderni l'ubicazione, già proposta da F. Lenormant, dall'antica Terina nelle vicinanze dell'odierna S. Eufemia Vecchia. Una tesi divergente è quella del Pais, il quale addita, come sito dell'antica città, il luogo, assai più nell'interno, dell'odierna Tiriolo, a 540 m. s. m.

Sulla storia della città si hanno scarsissime notizie: ma le sue splendide monete, che cominciano solo dopo qualche decennio dalla sua fondazione, attestano la grande floridezza da essa raggiunta nel corso del sec. V. Verso la fine di questo secolo fu forse in guerra con Turii; e, in seguito, fece parte di quella Lega Italiota, che combatté contro i Lucani e contro Dionisio di Siracusa (v. magna grecia): e sotto il predominio siracusano rimase finché, venuta meno la potenza di quei tiranni, cadde preda dei Bruzî (circa 350 a. C.). Passata poi sotto il dominio romano, fu distrutta da Annibale nel 203 a. C., né più risorse.

Bibl.: F. Lenormant, La Grande-Grèce, III, Parigi 1884, p. 75 segg.; A. W. Byvanck, De M. Graeciae historia antiquissima, L'Aia 1912, p. 117; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 930 seg.; E. Pais, Italia antica: Ricerche di storia e geografia storica, II, Bologna, 1922, p. 63 segg.; K. Regling, Terina, Progr., Berlino 1906; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, pp. 197, 318; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2a ed., Città di Castello 1928, p. 248 segg.

Vedi anche
Pandosia Antica località del Bruzio (nei pressi dell’od. Cosenza): fu antica fortezza degli Enotri, occupata dai coloni greci e poi ripresa dagli indigeni; combattendo contro questi morì a P. Alessandro d’Epiro (331 a.C.); nel 203 la città fu conquistata dai Romani. Bruzi (lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di Siracusa. Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre ... Nocera Terinese Comune della prov. di Catanzaro (46,2 km2 con 4788 ab. nel 2008). Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali