• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termico solare

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

termico solare


tèrmico solare locuz. sost. m. – Comparto industriale per lo sviluppo dell'energia solare sotto forma di energia termica. Al settore, finalizzato alla produzione di acqua calda per usi sanitari e per riscaldamento attraverso impianti con pannelli solari termici, si attribuisce un ruolo significativo per il raggiungimento degli obiettivi europei al 2020 di riduzione delle emissioni in atmosfera, aumento delle fonti rinnovabili e incremento dell'efficienza energetica. Il mercato europeo del  t. s. ha vissuto una crescita marcata dal 2000 al 2008, passando da circa 1 milione di m2 di pannelli installati annualmente a 4,6 milioni, per poi subire tuttavia gli effetti della crisi economica mondiale con contrazioni successive di cui si intravede il termine nel 2011 (3,7 milioni di m2 di pannelli installati). Il mercato italiano, per dimensioni il secondo in Europa (nel 2011, 301 MW installati contro i 903 MW della Germania) ed economicamente incentivato attraverso il cosiddetto conto termico (d. m. Sviluppo economico del 28 dic. 2012), presenta notevoli margini di sviluppo in ragione della capacità installata per abitante, che è ancora notevolmente al di sotto (0,034 kW/ab), di quella dei paesi con le migliori prestazioni (per es. Austria, 0,4 kW/ab e Germania 0,13 kW/ab che sono anche dotate delle maggiori capacità complessive installate, rispettivamente 3,3 GW e 10,7 GW contro i 2,1 GW dell'Italia).

Vocabolario
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
-tèrmico
-termico -tèrmico [der. di -termo] (pl. m. -ci). – Secondo elemento di aggettivi composti del linguaggio scient., per lo più in relazione con i sostantivi astratti formati col secondo elemento -termia: ipotermico, isotermico, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali