• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termodiffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

termodiffusione


termodiffusióne [Comp. di termo- e diffusione] [MCF] Fenomeno, detto anche diffusione termica, consistente nella separazione di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti se v'è un gradiente di temperatura; infatti, per effetto di questo le molecole più pesanti tendono a migrare verso le regioni a temperatura più bassa, mentre le molecole più leggere tendono a concentrarsi nelle regioni a temperatura più alta; poiché il coefficiente di t. (il coefficiente di proporzionalità tra la densità di flusso di materia e il gradiente di temperatura) è molto minore di quello di diffusione molecolare, la t. non interviene in misura apprezzabile nella maggior parte dei fenomeni ove si ha trasporto di materia. La t., prevista teoricamente da D. Enskog (1911) e da S. Chapman (1916), fu verificata sperimentalmente nel 1917 dallo stesso Chapman e da F.W. Dootson, che riuscirono ad apprezzare differenze di concentrazione in miscele H₂-CO e H₂-SO₂ sottoposte a una differenza di temperatura di 190 °C per un periodo di 4 ore. La prima applicazione della t. risale alla fine degli anni '30, quando K. Clusius e G. Dickel riuscirono a separare gli isotopi del cloro costruendo una colonna verticale (colonna di t., o tubo di Clusius, o di Clusius-Dickel) raffreddata esternamente da una camicia d'acqua e contenente internamente un cilindro concentrico riscaldato. Dopo l'esperienza di Clusius e Dickel, la t. è stata oggetto di numerose ricerche sperimentali per verificarne l'applicabilità alla separazione di miscele complesse di componenti caratterizzati da punti di ebollizione molto vicini fra loro e, soprattutto, di miscele di isotopi. Sebbene l'effetto separativo conseguibile con una singola colonna di t. sia piuttosto elevato, la portata di miscela che può essere trattata nella colonna stessa è molto modesta e pertanto è necessario, se è richiesta una produzione apprezzabile, collegare un gran numero di colonne in serie e in parallelo.

Vedi anche
autodiffusione In fisica, la diffusione di un fascio di radiazioni conseguente a interazioni con gli atomi della sostanza stessa che emette le radiazioni.  ● In metallurgia, il processo diffusivo degli atomi di un metallo nel metallo stesso. concentrazióne concentrazióne chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura della concentrazione: a) la quantità di soluto in g, presente in 100 g di soluzione ... gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, y, z), regolare, si chiama gradiente di U il vettore v=gradU, di componenti cartesiane formula. La funzione ... teorìe unificate teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici e magnetici; teorie unificateu. elettrodebole è l'unificazione ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per termodiffusione
  • termodiffusione
    Enciclopedia on line
    In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso regioni fredde e le più leggere si concentrano in regioni calde. Il coefficiente di t. è molto minore ...
Vocabolario
termodiffuṡióne
termodiffusione termodiffuṡióne s. f. [comp. di termo- e diffusione]. – In fisica, fenomeno, detto anche diffusione termica, che consiste nella separazione di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite l’applicazione di un...
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali