• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERMOLI

di Roberto ALMAGIA - Ignazio Carlo GAVINI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERMOLI (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), la più importante località marittima nel tratto fra Vasto e il Gargano. La costa, diritta e unita, è interrotta qui da un promontorio roccioso, che protegge due piccole insenature; il promontorio, di forma ellittica, è interamente occupato dalla città vecchia, racchiusa da robuste mura, con vie anguste e tortuose. A sud, fuori delle mura, si è sviluppata la parte moderna, o Borgo Nuovo, che ha invece vie più ampie e rettilinee e questa negli ultimi decennî ha avuto il maggior incremento, tanto che nel 1931, dei 6214 ab. del centro, 4225 spettavano al Borgo Nuovo. Il comune è stato di recente accresciuto per l'aggregazione di San Giacomo degli Schiavoni (1092 ab. nel 1931) talché oggi abbraccia un'area di kmq. 70,3, con una popolazione totale di 7899 ab. (dei quali 780 circa sparsi nelle campagne). Termoli ha una stazione ferroviaria sulla linea Ancona-Foggia; è un centro soprattutto peschereccio; sono in corso lavori di ampliamento del porto.

Monumenti. - Il duomo di Termoli soltanto nei lati scoperti all'esterno presenta l'antica struttura in pietra da taglio, essendo stato l'interno ricostruito dopo il terremoto. È una delle ultime produzioni della grande scuola pugliese del sec. XII e la più settentrionale.

Stilisticamente sembra venire subito dopo la collegiata di Foggia, di cui riproduce il disegno, e come questa, nelle lunghe lesene collegate da archi di scarico ciechi, dimostra la discendenza dai motivi pisani. Il portale maggiore sormontato da più archivolti a ferro di cavallo, ricco di un altorilievo nella lunetta e di statue messe a sbalzo al disopra delle pilastrate, si può dire caratteristico di questa scuola come le finestre bifore inserite negli spazî intercedenti tra le lesene. La parte superiore della facciata con la grande finestra circolare e l'abside sono opere di ricostruzione del sec. XIII.

In Termoli sono notevoli avanzi delle torri che difendevano il castello innalzato da Federico II a guardia di quel porto.

Bibl.: É. Bertaux, L'art dans l'Italie mér., I, Parigi 1904.

Vedi anche
Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ... Montecilfone Comune della prov. di Campobasso (22,7 km2 con 1485 ab. nel 2008). Campobasso Comune del Molise (55,6 km2 con 51.140 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. Il nucleo storico occupa la sezione NO dell’agglomerato urbano, che si è espanso prevalentemente ... Biferno Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano, dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti del Matese; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino.
Altri risultati per TERMOLI
  • Termoli
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Campobasso (55,1 km2 con 31.975 ab. nel 2008). La cittadina è situata lungo il litorale adriatico, poco a N della foce del Biferno. Unico porto del Molise, è notevole centro peschereccio, turistico e industriale (stabilimento Fiat). T. conserva ancora il borgo medievale (a N), ...
Vocabolario
termolàbile
termolabile termolàbile agg. [comp. di termo- e labile]. – Che ha tendenza ad alterarsi sotto l’azione del calore (contrapp. a termostabile): sostanze termolabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali