• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termoregolazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

termoregolazione


Meccanismo che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo. Tale processo raggiunge un alto grado di perfezione negli animali omeotermi (uccelli e mammiferi, comunemente detti animali a sangue caldo), dotati di un sistema di regolazione involontario basato sull’equilibrio di due fenomeni: la produzione e la dispersione di calore. Gli eterotermi, o animali a sangue freddo (rettili, anfibi, pesci), invece, possiedono meccanismi di t. molto rudimentali per cui la loro temperatura corporea si modifica in rapporto con quella ambientale. Dato che le funzioni metaboliche cellulari possono cambiare molto al variare della temperatura, gli individui eterotermi devono attendere condizioni termiche ambientali ottimali per svolgere le loro attività. L’omeotermia, al contrario, si è evoluta e affermata poiché conferisce agli organismi un maggior grado di autonomia e li rende più efficienti nell’utilizzare le risorse ambientali. In più, essi possono colonizzare ambienti preclusi agli eterotermi, come, per es., le terre emerse delle regioni polari. In queste zone si ritrovano numerose specie di uccelli e alcuni mammiferi, ma non sono presenti anfibi, rettili e insetti.

Scambi di calore

Il corpo umano scambia calore con l’ambiente circostante attraverso quattro principali meccanismi: conduzione, convezione, irraggiamento ed evaporazione. La conduzione è il passaggio di calore fra due corpi di temperatura diversa in contatto fra loro. Per convezione, invece, si intende il passaggio di calore fra un corpo e un fluido che si muove intorno a esso. Per es., se ci si espone al vento o ci si immerge in acqua fresca mossa da correnti, si ha un trasferimento diretto di calore (conduzione) alle molecole circostanti (di aria o di acqua). Esse sono subito sostituite da nuove particelle con energia minore pronte a ricevere dal corpo altra energia termica. Il principio dell’irraggiamento si basa sul fatto che tutti i corpi con temperatura superiore allo zero assoluto sono formati da molecole in uno stato di costante agitazione. Questa determina l’emissione di calore sotto forma di onde elettromagnetiche. Gli organismi viventi ricevono calore per irraggiamento principalmente dal Sole, ma anche da altri corpi caldi che li circondano. Allo stesso modo l’energia acquisita può essere riemessa nell’ambiente con la stessa modalità. L’evaporazione consiste nel passaggio di una sostanza dallo stato liquido a quello di vapore. Nel momento in cui questo fenomeno avviene, l’acqua che abbandona la fase liquida per passare a quella gassosa ha bisogno di energia (calore latente di evaporazione), che preleva dall’ambiente circostante, raffreddando, per es., la zona di pelle su cui si trova.

Regolazione nervosa della temperatura corporea

La regolazione della temperatura corporea comporta l’integrazione di risposte del sistema nervoso autonomo, endocrine e scheletromotorie. Grazie alle sue connessioni anatomiche, l’ipotalamo è in grado di operare un efficace controllo su queste strutture e di integrare l’insieme dei meccanismi termoregolatori. Al suo interno si può distinguere un centro termolitico situato anteriormente e costituito da un gruppo di neuroni capaci di reagire ad aumenti di temperatura di 1÷2 °C con l’attivazione di meccanismi di dissipazione termica (vasodilatazione cutanea, sudorazione e respiro affannoso); in effetti, lesioni a livello dell’ipotalamo anteriore determinano ipertermia. Nell’ipotalamo posteriore e laterale, invece, si trova il cosiddetto centro termogenetico: i suoi neuroni risentono della diminuzione della temperatura ambientale reagendo con l’attivazione di meccanismi conservativi e produttivi del calore. Uno di questi meccanismi è, per es., il brivido, che consiste in una contrazione involontaria della muscolatura scheletrica; questo meccanismo, denominato anche termogenesi contrazionale, si attiva quando la temperatura ambientale si abbassa a un limite non altrimenti compensabile. Lesioni dell’ipotalamo posteriore hanno effetti relativamente modesti se l’animale viene mantenuto a temperatura ambientale, ma determinano un’immediata ipotermia se esso viene esposto al freddo. L’ipotalamo controlla anche le risposte endocrine alle variazioni della temperatura. Infatti, l’espo - sizione prolungata al freddo aumenta la produzione di tiroxina che, a sua volta, accresce il calore prodotto attraverso l’aumento del metabolismo tissutale. Nell’uomo il valore di riferimento del sistema di controllo della temperatura è di circa 37 °C. Questo può essere modificato da certe condizioni patologiche che determinano l’insorgenza della febbre. Quando siamo ammalati, i pirogeni sistemici, come l’interleuchina-1 prodotta dai macrofagi, possono penetrare a livello dell’ipotalamo laterale e aumentare il valore di riferimento della temperatura corporea. Sebbene la febbre debba essere considerata come parte dei meccanismi di difesa dell’organismo, in quanto a temperature più elevate della norma viene ostacolata la replicazione dei microrganismi infettanti, essa non deve aumentare oltre una certa soglia. Per questo motivo, quando si verifica un aumento del valore di riferimento della temperatura corporea, si attiva un’area cerebrale, detta area antipiretica, che tende a limitare l’intensità della febbre.

termoregolazione

Vedi anche
termogenesi In biologia, la produzione di calore negli organismi viventi; è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche (➔ termoregolazione). In microbiologia, t. batterica, produzione di calore a opera di batteri termogeni: per es., nei processi di maturazione ... ipotermia Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nell’insufficienza funzionale della tiroide (ipotiroidismo) e dei surreni (iposurrenalismo). I. controllata ... ipotalamo La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi e i due corpi mammillari. È costituito da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose. Uno schema ... cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana fig. 1Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • ENERGIA TERMICA
  • INTERLEUCHINA-1
  • ZERO ASSOLUTO
Altri risultati per termoregolazione
  • termoregolazione
    Enciclopedia on line
    In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termodispersione (o termolisi). La termogenesi è un processo ...
  • Termoregolazione
    Universo del Corpo (2000)
    Red. Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea a un livello costante conservando l'equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termodispersione (o termolisi). L. ...
  • termoregolazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    termoregolazióne [Comp. di termo- e regolazione] [FME] Complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere costante la temperatura corporea, realizzando l'equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termolisi: v. termologia in medicina: ...
  • TERMOREGOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 600) Enzo CARLEVARO Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati ambienti (forni, celle frigorifere, case d'abitazione, serre, termostati per usi scientifici, bagni per reazioni chimiche, ...
  • TERMOREGOLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Virgilio Ducceschi . La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della pelle. Premettiamo intanto che delle 2400 calorie circa prodotte da un individuo adulto normale allo stato di riposo in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
termoregolazióne
termoregolazione termoregolazióne s. f. [comp. di termo- e regolazione]. – In genere, mantenimento della temperatura di un corpo a un livello pressoché costante, indipendentemente dalle variazioni della temperatura dell’ambiente esterno....
termoregolare
termoregolare v. tr. [comp. di termo- e regolare2] (io termorègolo, ecc.). – Mettere in atto un processo di termoregolazione. Molto usato in biologia il rifl. termoregolarsi, presentare il fenomeno della termoregolazione, riferito a organismi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali