• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termoterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

termoterapia


termoterapìa [Comp. di termo- e terapia] [FME] L'applicazione del calore a scopo terapeutico; può attuarsi con numerose modalità, attraverso l'utilizzazione sia del calore umido (impacchi di acqua calda, immersione in acqua calda, bagni termali, ecc.), sia del calore secco (sabbiature, ecc.), sia infine di tecniche fisioterapiche che inducono un aumento della temperatura direttamente a livello dei tessuti profondi (diatermia, marconiterapia, radarterapia, ecc.). Le indicazioni della t. riguardano il trattamento di forme artrosiche, reumatiche, alcuni disturbi circolatori periferici, coliche, contratture muscolari: v. termologia in medicina: VI 194 f.

Vedi anche
tessuto biològico tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I tessuto biologicob. si suddividono in tessuti animali e tessuti ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per termoterapia
  • termoterapia
    Enciclopedia on line
    In medicina, l’applicazione del calore a scopo terapeutico. Può attuarsi con numerose modalità, attraverso l’utilizzazione ora del calore umido (impacchi di acqua calda, bagni termali), ora di quello secco (sabbiature, forni Bier ecc.), ora di tecniche fisioterapiche che inducono un aumento della temperatura ...
  • termoterapia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Applicazione del calore a scopo terapeutico. Può attuarsi con numerose modalità, attraverso l’utilizzazione ora del calore umido (impacchi o immersione in acqua calda, bagni termali, esposizione ai vapori minerali di grotte calde, ecc.), ora di quello secco (sabbiature, forni Bier, ecc.), ora di tecniche ...
  • TERMOTERAPIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura") Cesare PATRIZI È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico dovrebbe essere compreso in questo capitolo; però, per consuetudine, s'escludono le pratiche idroterapiche ...
Vocabolario
termoterapìa
termoterapia termoterapìa s. f. [comp. di termo- e terapia]. – In medicina, l’applicazione del calore a scopo terapeutico; può attuarsi o attraverso l’utilizzazione del calore umido (impacchi di acqua calda, immersione in acqua calda, bagni...
psammatoterapìa
psammatoterapia psammatoterapìa (o psammoterapìa) s. f. [comp. del gr. ψάμμα -ατος = ψάμμος «sabbia» (v. psammo-) e terapia]. – Tipo di termoterapia (comunem. chiamata cura delle sabbiature), praticata già da tempi antichi, che si attua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali