• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ternaro

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ternaro

Andrea Mariani

Aggettivo sostantivato, col valore di " composto di tre parti "; è usato da D. in Pd XXVIII 105 e 115, per indicare una " gerarchia " di angeli, composta di tre cerchi o cori, cioè ordini angelici.

Nella prima occorrenza D., esaminando la somma gerarchia, dopo i Serafini e i Cherubini, nomina i Troni del divino aspetto, e dice che si chiamano così per che 'l primo ternaro terminonno (per il testo v. Petrocchi, ad l., e Parodi, Lingua 397). D. qui segue lo pseudo-Dionigi (cfr. De coel. Hierarch. VI 1, in Patrol. Graec. III 200-201) discostandosi da Gregorio Magno. Il verso offre qualche perplessità a molti commentatori: finché si leggeva perché (Witte, Scartazzini) non risultava chiara la connessione fra il nome di Troni (" seggi di Dio ") e il fatto che essi fossero ‛ posti alla fine ' del primo ternaro.

Leggendo per che non dovrebb'essere più dubbio " se D. voglia spiegare la ragione per cui si chiamano Troni, o la ragione per cui essi terminano il primo ternario " (Chimenz); la seconda interpretazione rimane infatti la sola possibile: " conforme alla... loro simbolica qualità " (Del Lungo) " essi compirono, furono ab origine posti a chiudere la prima gerarchia degli angeli, nella quale la divinità più si manifesta " (Casini-Barbi). Ma resta l'interpretazione del Contini (Il canto XXVIII del Paradiso, in Lect. Scaligera III 1012), secondo cui terminonno vale " dettero il nome "; cioè potrebbe darsi che D. " intendesse significare che, come l'ordine inferiore, angeli, dà il nome, in quanto il meno esteso, a tutte le intelligenze separate, così l'ordine inferiore della prima gerarchia dà il nome alla gerarchia stessa ". Per questo, cfr. le voci TRONI; terminare. V. anche GERARCHIA ANGELICA.

Vocabolario
ternàrio
ternario ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati da tre sillabe; metro t. (ant....
ternarìa
ternaria ternarìa (o ternerìa) s. f. [der. del lat. terni «a tre a tre», perché in origine era retta da tre visdomini]. – 1. Antica magistratura veneziana, esistente già nel sec. 12°, che era preposta ai dazî e particolarmente a quelli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali