• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERONE

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERONE (Θήρων; Theron)

Guido Libertini

Tiranno di Agrigento, figlio di Enesidemo e appartenente alla famiglia degli Emmenidi che si voleva far discendere da Cadmó. Si narrava che T., per ottenere il governo della città (nel 488 a. C.), avesse usato metodi non dissimili da quelli già adottati da Falaride. Imparentatosi in seguito con i Dinomenidi, dando in moglie a Gelone la figlia Damarete e sposando una figlia di Polizelo, T. iniziò una politica espansionistica allargando i dominî di Agrigento verso Selinunte, verso Gela e, a nord, verso Imera, donde cacciò Terillo. Di qui la lotta che, alleato di Gelone, egli condusse contro Terillo, Anassila e i Punici e che si concluse con la battaglia di Imera (480). Dopo la vittoria, T. diede il governo della città incorporata nel suo regno al figlio Trasideo, la cui condotta doveva poi condurre gl'Imeresi a domandare la protezione dei Dinomenidi. Questo fatto e i torti ricevuti da Polizelo sembrarono dovessero turbare le relazioni tra il signore di Siracusa e quello di Agrigento, ma la nube presto si dileguò e le relazioni amichevoli furono ristabilite con evidente danno degl'Imeresi. Intorno allo stesso tempo si ebbe la congiura, che però fu sventata, ordita contro T. dai di lui cugini, Ippocrate e Capi. T. moriva nel 472 lasciando il governo a Trasideo. Sotto il regno di T., Agrigento non soltanto salì a grande potenza, ma si abbellì anche di molte opere pubbliche e di alcuni dei suoi templi più famosi (tra i quali certamente quelli di Atena, di Demetra e Cora nonché il colossale Olimpieĩon). Il nome del tiranno agrigentino fu reso chiaro anche dal canto dei poeti che frequentarono la sua corte, quali Simonide e Pindaro che a lui dedicò la II e III Olimpica.

Bibl.: A. Holm, St. d. Sicilia, trad. italiana, I, Torino 1896, p. 390 segg.; E. Freeman, History of Sicily, II, Oxford 1891, pp. 144 segg., 184 seg., 222 seg., 270 seg.

Vedi anche
Trasidèo Trasidèo ‹-ʃ-› (gr. Θρασυδαῖος). - Figlio (sec. 5º a. C.) di Terone, tiranno di Agrigento; dopo il 480 a. C. fu preposto al governo di Imera dal padre. Gli Imeresi invocarono l'aiuto di Siracusa il cui tiranno Gerone sconfisse Trasideo succeduto frattanto al padre anche ad Agrigento (472). La rivolta, ... Terillo (gr. Τήριλλος, lat. Terillus). - Tiranno d'Imera (inizî sec. 5º a. C.), figlio di Crinippo; cacciato dalla sua città da Terone di Agrigento, si alleò con Anassila, signore di Reggio, e con i Cartaginesi; combatté presso Imera (480 circa) contro Terone e il suo alleato Gelone di Siracusa, ma fu sconf... Emmènidi Emmènidi (gr. ᾿Εμμενίδαι). - Antica famiglia di Agrigento (secc. 6º-5º a. C.), proveniente secondo la tradizione da Rodi o da Tera; gli antichi la collegarono variamente con Edipo. Primo personaggio storico della famiglia è forse un Emmenida, che le dette il nome, e che appartiene probabilmente alla ... Damàrete Damàrete (gr. Δαμαρέτη o Δημαρέτη). - 1. Figlia di Terone tiranno d'Agrigento, sposò Gelone, tiranno di Siracusa, e, morto costui, il fratello di lui Polizelo. Dal suo nome fu detta damaretèion la moneta argentea di 50 litre siciliane pari a 10 dramme attiche, coniata dopo la vittoria d'Imera (480 a. ...
Altri risultati per TERONE
  • Terone
    Dizionario di Storia (2011)
    Tiranno di Agrigento (m. 472 a.C.). Appartenne alla famiglia degli Emmenidi; impadronitosi del governo della città (488), allargò i domini di Agrigento verso Selinunte, Gela e Imera; da qui la lotta che, alleandosi con Gelone di Siracusa (al quale aveva dato in moglie la figlia Damarete), condusse contro ...
  • Teróne
    Enciclopedia on line
    Tiranno di Agrigento (m. 472 a. C.), della famiglia degli Emmenidi; impadronitosi del governo della città (488), allargò i dominî di Agrigento verso Selinunte, Gela e Imera; donde la lotta che, alleato di Gelone di Siracusa (al quale aveva dato in moglie la figlia Damarete), condusse contro Terillo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali