• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRA D'OTRANTO

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERRA D'OTRANTO (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

D'OTRANTO È la parte estrema della regione pugliese, che si allunga fra il Mare Adriatico, il Canale d'Otranto e il Mare Ionio a formare il cosiddetto "tallone d'Italia" e prende il nome dalla città di Otranto, che vi ebbe sia nell'antichità sia nell'alto Medioevo grande importanza e fu sede del governo bizantino, ai cui tempi risale appunto la prima denominazione di "Terra d'Otranto". Dei tre giustizierati in cui da Federico II fu divisa la Puglia, il più meridionale costituì naturalmente la Terra d'Otranto; esso abbracciava tutta la Penisola Salentina e una parte della regione delle Murge, estendendosi a NO. fino al Bradano e includendo quindi anche il territorio materano. Press'a poco con tali limiti questa circoscrizione fu conservata sotto gli Angioini, i Durazzeschi e gli Aragonesi. Durante il dominio spagnolo, nel 1663, il territorio di Matera fu tolto alla Terra d'Otranto e assegnato alla Basilicata. Dal 1663 fino al 1923, salvo le innovazioni di breve durata apportate dalla repubblica partenopea, la Terra d'Otranto conservò pressoché invariati i suoi confini, che nell'uso comune si facevano coincidere con quelli amministrativi della provincia di Lecce. Proprio da ciò è derivato che, in seguito alle due amputazioni recentemente subite dalla provincia di Lecce del territorio tarantino prima (1923) e del territorio brindisino dopo (1927), anche l'espressione "Terra d'Otranto" è stata oggi dai più portata a designare solo la parte mediana e meridionale della Penisola Salentina.

Dal punto di vista fisico la Terra d'Otranto, intesa nei suddetti limiti, abbraccia la sezione meridionale del Tavoliere di Lecce, area piatta e pochissimo elevata sul mare, e tutta la cosiddetta "regione del Capo", attraversata, da NO. a SE., da tre linee di basse colline calcaree, le Serre salentine, individuate da due avvallamenti formati da terreni prevalentemente tufacei. Lungo questi avvallamenti si allineano i centri abitati e s'intensificano le vie di comunicazione e le colture. Il terreno scende con serie di bassi gradini verso occidente sul Mare Ionio, dove si sono perciò formate aree acquitrinose che solo oggi si vengono radicalmente bonificando, mentre precipita con un terrazzo generalmente di oltre 100 metri verso oriente sul Canale d'Otranto, dove la costa ripida, uniformemente calcarea, si presenta foracchiata da numerose grotte e caverne. La Terra d'Otranto è attraversata dalle isoterme annue di 16° e 17°; nella parte meridionale, nella regione del Capo, il mese più caldo è l'agosto; la piovosità aumenta come si procede da ovest verso est; lungo il Canale d'Otranto supera gli 800 mm. annui.

Bibl.: A. De Ferraris (Galateo), De situ Japygiae, 1511; S. Ardito, La Corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, Lecce 1879-85; C. De Giorgi, Note geologiche sulla provincia di Lecce, ivi 1876; id., Geografia fisica e descrittiva della prov. di Lecce, ivi 1897; Descrizione geologica e idrografica della provincia di Lecce, ivi 1922; C. Colamonico, La piovosità della Terra d'Otranto, Roma 1917.

Vedi anche
Terra di Bari La parte mediana della Puglia, tra la Capitanata a N e la Terra d’Otranto a S. Al tempo di Federico II comprendeva anche i territori comunali di Fasano e Cisternino, ora inclusi nella provincia di Brindisi. Il paese si presenta fisicamente come un rialto calcareo terrazzato (le Murge) e senza corsi d’acqua ... Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i beni. Dopo il matrimonio (1417) con Anna Colonna, nipote di Martino V, riebbe il principato di Taranto ... Raimondo Orsini del Balzo (o Raimondello). - Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere gli infedeli. Al ritorno, però, tolse con la violenza al padre e al fratello i beni ... Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia. - Erede (n. nella contea di Lecce 1370 circa - m. Lecce 1446) del fratello Roberto, conte di Lecce, portò i suoi feudi in dote a Raimondo Orsini-Del Balzo (1384) e, dalle lotte tra angioini e durazzeschi, ottenne col marito l'investitura del principato ...
Altri risultati per TERRA D'OTRANTO
  • Terra d’Otranto
    Enciclopedia on line
    Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento) La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo della regione nella città di Otranto. Sotto Federico II la T. costituì uno dei tre giustizierati ...
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali