• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAHAM, TERRA DI

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)

Giuseppe Caraci

È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere inglese J. Biscoe, che nel 1832 con due navi della casa Enderby si portò sin oltre il circolo polare antartico (I. Adelaide) e volle così detta, in onore di J. Robert George Graham (v.), la zona riconosciuta a S. del 63°; una parte tuttavia era già stata veduta nel 1821 da un altro inglese, il capitano N.B. Palmer. Solo di recente si è dimostrato che quella che dal Biscoe in poi era stata detta terra o penisola, forma invece un ampio arcipelago, estendentesi per oltre un migliaio di km. da NE. a SO. fra 63° e 69° S. e fra 54° e 70° E. Tettonicamente e petrograficamente è qui la continuazione della grande catena andina, le cui caratteristiche geologiche e morfologiche si ripetono in sostanza in modo evidente, anche per quel poco che ne conosciamo. Si tratta di un plesso di sollevamenti corrugati e ordinati in duplice serie, che l'erosione glaciale e l'erosione marina hanno frammentato in zolle all'ingrosso tanto più ampie, quanto più si procede verso il Polo. A occidente, in analogia con quel che si nota nella Patagonia, si stende un lungo festone di isole, formanti gli arcipelaghi di Palmer e di Biscoe: l'arco più elevato (in media 2000-2500 m.) e tormentato del rilievo (il M. Français, nell'isola Anversa, tocca 2869 m.), nel quale le altezze decrescono in complesso verso NE., dove tuttavia il M. Perry (nell'Isola Joinville) resta ancora sopra i 1000 m. Verso oriente le masse batolitiche (dioritico-gabbro-serpentinose) poggianti anche esse, con tutta probabilità, sopra un imbasamento di rocce sedimentarie, cedono il posto a pile di depositi (arenarie e conglomerati) cretacei e terziarî non disturbati, e ricoperti localmente da tufi basaltici: in questa zona, che si mantiene in media notevolmente al disotto della precedente (600 m. circa; il M. Haddington nell'isola Ross non supera i 1600 m.), si è potuta formare una più o meno larga cimosa costiera, parzialmente sgombra di neve, e perciò soggetta, sia pure per limitati periodi, all'erosione normale, che vi ha determinato una morfologia assai interessante. Nel resto, tutto l'arcipelago è sommerso sotto una potente cappa di ghiaccio, da cui emerge solo qualche pinnacolo.

Il contrasto fra le due zone si riflette anche nel clima, sensibilmente più rigido a O.: qui la media temperatura annua è, a pari latitudine, di circa 8° più bassa che a E. Nell'estremità nordorientale dell'arcipelago non è raro il caso che il termometro salga sopra 0°, ma in generale il clima è caratterizzato da grande umidità, abbondanti precipitazioni, escursioni minime e temperature relativamente non molto basse d' inverno, ma sempre troppo poco elevate nel periodo estivo (a Snow Hill il minimo assoluto riscontrato è di −41°,5, il massimo di 9°,3), per consentire lo sviluppo della vegetazione. Questa si restringe, nei pochi spazî scoperti (isola Cockburn e isola Seymour), a muschi e licheni; due sole fanerogame vi han vita: l'Aira antarctica e il Colobanthus crassifolius, che si spingono fino a 67° S. Circa allo stesso limite giunge la vita animale, nella quale il contrasto fra le due zone si manifesta nella varietà delle specie: così, p. es., mentre il pinguino imperiale popola le coste orientali, a O. v'è solo il pinguino di Kerguelen (fino al 66° S.).

Il Wilkins (1928) ha rivelato che l'arcipelago viene tagliato, press'a poco in corrispondenza al circolo polare, da un canale ghiacciato (Canale di Crane), a S. del quale si delinea una larga marsa insulare, chiusa a mezzodì dall'elevato M. Ranck; quest'ultimo, a sua volta, domina una zona d'isole e di stretti, che divide la Terra di Graham dalla Terra di Hearst, bassa e ondulata, la quale rappresenta con ogni probabilità l'orlo settentrionale del continente antartico vero e proprio. L'interno delle maggiori isole è ancora quasi del tutto sconosciuto, mentre a S. del 68° lo stesso contorno costiero rimane largamente ipotetico. È perciò impossibile far previsioni sul futuro sfruttamento economico di tali regioni, oltre quello tradizionale: la caccia alle balene, che vi è esercitata soprattutto da Norvegesi, i quali fanno capo all'ottima base rappresentata dal porto naturale dell'isola Deception.

Bibl.: O. Nordenskjöld, Antarctica, Londra-New York 1905; id. e L. Mecking, The Geogr. of Polar Regions, New York 1928; e le notizie della crociera di H. Wilkins nella Geogr. Review, XIX (1929), pp. 307-10, 354-403.

Vedi anche
John Biscoe Biscoe ‹bìskou›, John. - Navigatore inglese (sec. 19º), mandato dal mercante Ch. Enderby di Londra a ricercare nuove terre nell'Antartide, scoprì nel 1831 una terra a S dell'Africa, che egli chiamò di Enderby. Procedendo verso E, trovò una terra (in realtà un arcipelago) a cui diede il nome di Terra ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ... Jean-Baptiste-Étienne-Auguste Charcot Charcot ‹šarkó›, Jean-Baptiste-Étienne-Auguste. - Esploratore francese (Neuilly 1867 - Islanda 1936), figlio di Jean-Martin. Nell'Antartide (1903-o5 e 1908-10), scoprì l'isola chiamata poi Charcot e costruì la carta della terra di Graham. Con la nave Pourquoi pas?, che aveva comandata nella spedizione ... Penisola Antartica Parte dell'Antartide che, fra 55° e 65° long. O, si spinge fino a ca. 63° lat. e rappresenta perciò il lembo più settentrionale del continente. È percorsa da una catena montuosa (2.000-2.800 m) che probabilmente si ricongiunge tettonicamente con le Ande. Fino al 1965 era chiamata Terra di Graham; fa ...
Altri risultati per GRAHAM, TERRA DI
  • Terra di Graham
    Enciclopedia on line
    Penisola dell'Antartide, costituisce il lembo più settentr. della Penisola Antartica (la cui parte merid. è detta Terra di Palmer) e dell'intero continente. È percorsa da una catena montuosa alta 2.000÷2.800 m; la costa orient. è occupata da una grande barriera ghiacciata (barriera di Larsen). Fu scoperta ...
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali