• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Terra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Terra


Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita svolgendosi tra quella di Venere, all'interno, e quella di Marte, all'esterno; di forma ellissoidica di rotazione poco schiacciata, la sua parte solida ha un diametro medio di 12 375 km, mentre la sua atmosfera s'estende a una distanza di oltre un milione di km; è più grande di Mercurio, Marte, Venere e Plutone, meno grande di Giove, Urano, Saturno e Nettuno; ha un unico satellite, la Luna, e, a quanto se ne sa, è l'unico corpo solare a ospitare la vita nelle forme conosciute: v. Terra. ◆ [GFS] Acquisizioni sismologiche strutturali sulla T.: v. Terra: VI 208 b sgg. ◆ [GFS] Composizione chimica della T. solida: v. geochimica: III 4 b. ◆ [GFS] Costituzione interna della T. (suddivisione statica e dinamica, deriva dei continenti e tettonica a placche, orogenesi): v. Terra: VI 213 c sgg. ◆ [GFS] Curva ipsografia della T.: → ipsografico. ◆ [GFS] Ellissoidicità, fattore di ellitticità geopotenziale J₂, raggio equatoriale e massa della T.: v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1. ◆ [GFS] Espansione della T.: v. Terra in espansione, teoria della. ◆ [GFS] Età della T.: determinazioni dell'età della T. in base alla salinità media dei mari e in base a osservazioni geologiche su sedimenti e stratificazioni della crosta, condotte con vari criteri, hanno portato nel passato a risultati assai discordanti; risultati più coerenti e più attendibili si sono invece ottenuti in base a misurazioni del decadimento radioattivo dei radionuclidi naturali delle rocce (v. geocronologia radiometrica); per l'età della T. si è dedotto, con tali metodi di datazione, il valore di 4.9 109 anni, che s'accorda con l'età dei meteoriti dedotta con la stessa metodologia. ◆ [GFS] Flusso di calore emesso dalla T.: v. calore interno terrestre: I 428 f. ◆ [GFS] Forma e dimensioni della T.: v. Terra: VI 221 f sgg. ◆ [ASF] Moto di traslazione della T.: moto, al quale partecipa la T., del Sistema Solare nel suo complesso, che si svolge, alla velocità di circa 20 km/s, in direzione della costellazione di Ercole. ◆ [GFS] Oscillazioni libere delle T.: v. sismologia: V 255 e. ◆ [ASF] [GFS] Rivoluzione della T.: v. Terra: VI 224 b. ◆ [GFS] Rotazione della T. (determinazioni geodetiche, moto del polo, tempo rotazionale e sue variazioni, tecniche di misurazione): v. Terra: VI 224 d sgg. ◆ [GFS] Velocità di fuga dalla T.: la velocità minima di cui deve essere animato un corpo perché, partendo dalla superficie terrestre, possa sottrarsi al campo gravitazionale terrestre, detta anche, in termini astronautici, velocità parabolica a quota zero o seconda velocità astronautica: v. astronautica: I 202 f.

Vedi anche
Luna Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. 1. Caratteristiche generali La Luna è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua magnitudine (alla Luna piena) è −12,7. Per dimensioni, ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ... massa fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di massa si precisa ... Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. 1. Giove precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • DECADIMENTO RADIOATTIVO
  • DERIVA DEI CONTINENTI
  • TETTONICA A PLACCHE
  • VELOCITÀ DI FUGA
  • SISTEMA SOLARE
Altri risultati per Terra
  • Terra
    Enciclopedia on line
    Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. Astronomia L’orbita della T. ha ...
  • Terra e spazio circumterrestre
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Marcello Coradini Maurizio Fea Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono gli effetti dei campi magnetico e gravitazionale da essa generati. Il campo geomagnetico Le ipotesi sull'origine del campo magnetico ...
  • Terra. Osservazione dallo spazio
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    D. James Baker Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi in continua evoluzione. L'unico suggerimento di tale immagine veniva dalla luce cinerea, la luce solare che la Terra riflette illuminando ...
  • Terra
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabio Catino Un sistema complesso in evoluzione Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e lo studio della sua forma e della sua struttura ha impegnato diverse discipline scientifiche, spesso promuovendone ...
  • Terra
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; b) la tettonica globale: la litosfera; c) i terremoti; d) i vulcani e il calore della Terra; e) reologia della ...
  • TERRA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale dovevano muoversi tutti i corpi celesti, la Terra ha oggi il posto che le compete quale modesto pianeta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali