• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terra

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

terra


Uno dei 3 fattori della produzione, secondo la teoria economica classica, insieme al lavoro e al capitale. Con il termine t. si intendono tutti i fattori a offerta fissa, cioè quelli la cui offerta non dipende, almeno nel breve periodo, dalle decisioni degli agenti economici come, nel caso specifico, la t. vera e propria.

Talvolta, nell’analisi economica, nel fattore t. si includono impropriamente anche le materie prime e le energie naturali: va tenuto presente però che, mentre la t. considerata come sede della produzione è un elemento indistruttibile, alcune delle sue risorse sono limitate. Il valore economico della t. è determinato dalla scarsità dell’offerta (soprattutto di quella fertile) rispetto alla domanda. Il prezzo della t., comprensivo del valore originario e di tutto il capitale permanentemente investito in essa, dipende dal valore attuale della rendita che frutta.

Il fattore terra nelle teorie economiche

Secondo gli economisti classici, attivi tra la fine del 18° e primi del 19° sec. (➔ classica, economia), le risorse ambientali sono ritenute un elemento fondamentale del ciclo produttivo. In particolare, per D. Ricardo (➔) il fattore t., disponibile in quantità limitata, va inteso come un vincolo dal quale deriva la rendita, mentre R. Malthus (➔) lo reputa un freno alla crescita demografica esponenziale perpetua. Sempre secondo la scuola classica, la limitatezza del fattore t. porterebbe, in un futuro imprecisato, il sistema economico a uno stato di stazionarietà (➔ stazionarietà economica). La teoria neoclassica (➔ neoclassica, economia), invece, toglie dalla funzione della produzione il fattore t., che viene assorbito dal capitale.

L’analisi di K. Marx (➔) ha per oggetto il funzionamento del sistema capitalistico. In questo caso, la società viene divisa nelle due classi fondamentali: gli imprenditori capitalisti, proprietari dei mezzi di produzione, e i lavoratori. I proprietari terrieri vengono esclusi, e il fattore produttivo t., a differenza di quanto sostenuto da Ricardo, è assimilato al capitale, in quanto, secondo Marx, con l’avanzare del capitalismo l’importanza della t. e del feudalesimo si riducono fino a scomparire. ● Successivamente, la proprietà individuale della t. è stata sostituita da quella collettiva; tracce di proprietà collettiva rimangono tuttora in alcuni Paesi avanzati. Questa trasformazione è stata attribuita soprattutto alla necessità di impiantare colture intensive richieste dalle esigenze e dai bisogni derivanti dall’incremento della popolazione. La t. ha un valore, talvolta elevato, anche nella sua forma primitiva: è vero che, quando il suolo è stato coltivato e migliorato per applicazioni di capitale e lavoro, il valore intrinseco del bene t. aumenta. Come osservato dall’economista J.S. Mill (➔), il lavoro impiegato nella t., quello che è volto alla produzione immediata, trova la sua rimunerazione naturale nei risultati stessi di questa tempestiva produzione. La costruzione di strade, ponti o ferrovie può accrescere il valore stesso della t., in quanto direttamente o indirettamente facilita la distribuzione dei prodotti ma, in questo caso, si tratta dell’incremento di valore dovuto al lavoro non impiegato nel terreno. Va quindi attribuito al lavoro e al capitale applicati alla t., accanto alle forze originarie, quella parte di valore che è valso al miglioramento permanente del terreno e che lo ha reso per i fini produttivi uno strumento più efficace. Inoltre, nell’industria agricola, al pari di quella estrattiva (mineraria), si manifesta il fenomeno della rendita, ovvero il reddito percepito in virtù della proprietà di una risorsa naturale o come la remunerazione eccedente il costo opportunità di un fattore produttivo.

Vedi anche
capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... proprietà proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. antropologia La nozione di proprieta, così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ...
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali