• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRAPIENO

di Bruno Maria Apollonj - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERRAPIENO

Bruno Maria Apollonj

. Massa di terra impiegata come opera resistente di difesa, incamiciata spesso con opera muraria, frequentemente tagliata a scarpa.

È generalmente ammesso che l'uso del terrapieno risalga alla prima metà del sec. XV e sia una conseguenza del diffondersi delle artiglierie. D'altra parte però (v. scarpata), Egidio Colonna già accenna nella sua opera De regimine principum sia alla scarpata, sia al terrapieno, seguendo forse anche in questo gl'insegnamenti di Vegezio, sicché è lecito ritenere che questi due elementi dell'architettura militare risalgano alla fine del sec. XIII. Le offese delle armi da fuoco condussero infatti dapprima ad aumentare le sezioni murarie di qualsivoglia opera difensiva; quindi a mozzare le torri, considerate troppo facile bersaglio alle artiglierie, ed a sostituire ai solai lignei le vòlte, a miglior sostegno delle piazzole, infine a terrapienare le torri stesse e ciò nel duplice intento di aumentare ancora la resistenza delle piazzole e di rendere le mura delle torri più resistenti alle percussioni dei proiettili. Nello stesso periodo la torre convertì la sua forma squadrata in cilindrica e ciò al fine di favorire il deviamento dei proiettili, il cui angolo d'incidenza difficilmente veniva così a coincidere con la normale.

Uno dei primi esempî, storicamente datati, di terrapienamento è quello attuato nelle vecchie torri del recinto di Orléans durante l'assedio del 1428.

L'uso di terrapienare le opere di difesa già esistenti si perpetuò quindi fino ai primi decennî del sec. XVI sicché anche Michele Sanmicheli e Antonio da Sangallo il Giovane usarono tale sistema. Fu Michelangelo invece ad afferrare per primo come il metodo migliore di attutire l'urto dei proiettili fosse quello di rendere cedevole il riparo e quindi, quando, con decreto del 1529, fu nominato governatore generale delle fortificazioni di Firenze, egli rinunciò completamente a servirsi delle masse murarie rigide. Il Varchi, a questo proposito, nelle sue Storie fiorentine dice che: "la corteccia di fuori di quei bastioni (i bastioni di Firenze) era di mattoni crudi fatti di terra pesta mescolata di capecchio trito. Il di dentro era di terra e stipa molto bene stretta e pigiata insieme".

Dopo queste prime applicazioni di Michelangelo il terrapieno grezzo è rimasto, fino ai nostri giorni, uno dei capisaldi della tecnica militare, sostituito, e soltanto per quanto si riferisce alle opere permanenti di carattere difensivo, dalle lamiere blindate.

Per l'antichità, v. vallo.

Bibl.: E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908; L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, Roma, 1933.

Vedi anche
fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. 1. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ... argine Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua. Gli argine si distinguono, con qualifiche diverse, a seconda della posizione e della funzione in riferimento al livello delle acque: acque medie, acque alte e massima piena. argine in froldo È quello costruito in prosecuzione diretta ... mortaio Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia (v. fig.). anatomia mortaio ...
Vocabolario
terrapièno
terrapieno terrapièno s. m. [comp. di terra e pieno1]. – Opera costituita da una massa di terra accumulata secondo un progetto prestabilito, in modo da sostenersi da sola o entro strutture di sostegno appositamente predisposte; i terrapieni...
àggere
aggere àggere s. m. [dal lat. agger -ĕris], ant. – Terrapieno, argine; vallo difensivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali