• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sumatra, terremoto e tsunami di

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sumatra, terremoto e tsunami di


Sumatra, terremòto e tsunami di <... zunà- ...>. – Evento sismico, e conseguente disastroso tsunami, occorso il 24 dicembre 2004 con epicentro al largo delle coste occidentali di Sumatra (255 km a Sud-Sud Est della città indonesiana di Banda Aceh). Il sisma, il terzo in magnitudo (9,1) dal 1900, originatosi a circa 30 km di profondità per l'attivazione del grande sovrascorrimento tettonico (megathrust) corripondente alla subduzione della placca indiana al di sotto della microplacca di Burma, ha provocato uno tsunami con ondate (alte anche più di 20 m) che si sono abbattute sulle coste di Sumatra e della Thailandia, propagandosi poi attraverso l'Oceano Indiano fino a raggiungere, dopo circa due ore, le coste dell'India e dello Sri Laṅka, e, dopo sette ore, le coste orientali dell'Africa. Avendo causato complesivamente 227.898 vittime (108.000 soltanto in Indonesia) e 1,7 milioni di sfollati in 14 paesi, si è trattato del più devastante tsunami della storia recente. A seguito di questa  sciagura, è nata una mobilitazione mondiale prima per i soccorsi e poi per lanciare piani e programmi di ricostruzione a breve e lungo termine. Inoltre, l’IOC (Intergovernmental oceanographic commission), che già coordinava un sistema di allarme contro gli tsunami limitatamente all'Oceano Pacifico, ha dato vita nel 2005, su mandato delle Nazioni Unite, agli organismi per l’istituzione degli altri sistemi d’allarme, detti ICG (Intergovernmental coordination groups). All’organismo del Pacifico si sono aggiunti quelli per l’Oceano Indiano, per il Mar dei Caraibi e per il Mediterraneo e l’Oceano Atlantico di Nord Est. Quest’ultimo, l’ICG/NEAMTWS (ICG for the establishment of the North-East Atlantic and the Mediterranean tsunami warning system), opera nella zona euromediterranea, ivi compresi il Mar di Marmara e il Mar Nero.

Vedi anche
epicentro In sismologia, zona della superficie terrestre in cui un terremoto (➔) si presenta con la massima intensità. tsunami Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: movimenti tettonici sottomarini, eruzioni vulcaniche, frane, esplosioni o caduta di meteoriti. In ... subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente adiacente. Sono stati distinti due tipi di subduzione: tipo B (da Hugo Benioff) e tipo A (da Otto Ampferer). ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • MAR DEI CARAIBI
  • OCEANO PACIFICO
  • OCEANO INDIANO
  • MAR DI MARMARA
Altri risultati per Sumatra, terremoto e tsunami di
  • terremoto
    Enciclopedia on line
    Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). Fenomeni sismici Le ...
  • Terremoti. Aspetti generali
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Rodolfo Console Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con riferimento al processo di liberazione dell'energia elastica da cui tali movimenti sono originati, accomunando così, con una sola ...
  • Terremoto
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Fabio Catino Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative sfide della moderna geofisica. La dimensione interdisciplinare di tali studi è motivata da aspetti sia ...
  • terremoto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuliana Mele Onde che fanno tremare la Terra Un terremoto avviene a seguito della rottura istantanea di un volume di roccia. La conseguenza di questa rottura è lo scuotimento del suolo causato dall’arrivo in superficie delle onde sismiche. La distribuzione dei terremoti non è casuale: essi sono concentrati ...
  • Terremoto
    Libro dell'anno 2004
    "Armiamoci di grande coraggio contro questa rovina che non si può evitare né prevedere" (Seneca, Naturales quaestiones) Difendersi dai terremoti di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio, Marco Santulin, Dario Slejko, Iginio Marson 20 marzo Viene consegnata alla Protezione civile la nuova carta ...
  • Terremoto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giancarlo Scalera (XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981) Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. Alfano, contenuta nell'Enciclopedia Italiana (XXXI, p. 916), e nei successivi aggiornamenti redatti da P. Caloi ...
  • terremoto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    terremòto [Der. del lat. terrae motus "movimento della terra"] [GFS] Movimento, a carattere vibratorio smorzato, di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, provocato da onde elastiche (onde sismiche), di varia natura (onde di volume longitudinali, le più veloci e quindi onde prime, e ...
  • TERREMOTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 639) Pietro CALOI I materiali costituenti la crosta terrestre si comportano come viscosi (in senso lato) se sottoposti all'azione di forze lungamente applicate, come elastici se le forze agiscono bruscamente e per breve periodo di tempo. La prima qualità è manifesta nelle rocce sedimentarie, ...
  • TERREMOTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore della crosta della terra. A queste vibrazioni si dà più propriamente il nome di scossa, mentre i geologi riserbano ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tsunami
tsunami 〈zunami〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Serie di onde di maremoto provocata da terremoti sottomarini (l’uso internazionale del termine deriva dal fatto che il fenomeno è frequente in Giappone): in genere tali onde si propagano...
furbetto del terremoto
furbetto del terremoto (o furbetto del sisma) loc. s.le m. (iron.) Chi, con l’intento di trarne un vantaggio personale, commette irregolarità nell’ambito della gestione amministrativa del dopo-terremoto. ◆  Il sindaco di Crevalcore, Claudio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali