• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terremoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

terremoto


terremòto [Der. del lat. terrae motus "movimento della terra"] [GFS] Movimento, a carattere vibratorio smorzato, di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, provocato da onde elastiche (onde sismiche), di varia natura (onde di volume longitudinali, le più veloci e quindi onde prime, e trasversali od onde seconde, e onde superficiali) originatesi in una ristretta zona, più o meno profonda, della litosfera (ipocentro o fuoco del t.) per un improvviso sommovimento di masse e propagantisi in vario modo (onde di volume, sia dirette che riflesse sui vari strati della Terra o rifratte attraverso questi strati o miste, e onde di superficie, lungo la superficie terrestre); in un dato luogo, ogni treno delle dette onde, che impiegano tempi diversi per giungere, dà luogo a una scossa sismica, con sue particolarità (scossa sussultoria, ondulatoria, rotatoria, mista): v. terremoto. Un t. si verifica quando nell'interno della Terra si liberano istantaneamente energie di tensione accumulatesi in tempi più o meno lunghi nella litosfera e nel mantello (t. tettonici) oppure per sommovimento di masse nella crosta (sprofondamento di cavità, movimento di magmi, ecc.); è detto anche, nel linguaggio scient., sismo o sisma e comprende non soltanto la sequenza delle scosse, ma anche il complesso delle manifestazioni di varia natura che s'accompagnano alle scosse (frane, spaccature e altre alterazioni del suolo, fuoriuscite di acque o di sabbie, rombi sonori, talora lampi). ◆ [GFS] Localizzazione dell'ipocentro di un t.: v. terremoto: VI 236 b. ◆ [GFS] Magnitudo di un t.: v. terremoto: VI 237 d. ◆ [GFS] Meccanismo focale di un t.: v. terremoto: VI 239 d. ◆ [GFS] Parametri di sorgente del t.: v. terremoto: VI 238 c. ◆ [GFS] Piani nodali di un t.: v. terremoto: VI 239 e. ◆ [GFS] Previsione dei t.: v. terremoto, previsione del. ◆ [GFS] Scala di intensità macrosismica dei t.: v. terremoto: VI 240 f. ◆ [GFS] Statistica dei t.: v. terremoto: VI 240 c.

Vedi anche
magnitudo Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (magnitudo di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., la scala Mercalli) e fornisce al tempo stesso una misura dell’energia meccanica associata al ... ipocentro In sismologia, il punto o meglio la zona, generalmente interna, della Terra in cui ha origine un terremoto; la profondità dell’ipocentro varia da pochi chilometri sino a varie centinaia di chilometri. tsunami Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: movimenti tettonici sottomarini, eruzioni vulcaniche, frane, esplosioni o caduta di meteoriti. In ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • ONDE SISMICHE
  • LITOSFERA
  • IPOCENTRO
  • MAGNITUDO
Altri risultati per terremoto
  • Sumatra, terremoto e tsunami di
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sumatra, terremòto e tsunami di <... zunà- ...>. – Evento sismico, e conseguente disastroso tsunami, occorso il 24 dicembre 2004 con epicentro al largo delle coste occidentali di Sumatra (255 km a Sud-Sud Est della città indonesiana di Banda Aceh). Il sisma, il terzo in magnitudo (9,1) dal 1900, ...
  • terremoto
    Enciclopedia on line
    Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). Fenomeni sismici Le ...
  • Terremoti. Aspetti generali
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Rodolfo Console Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con riferimento al processo di liberazione dell'energia elastica da cui tali movimenti sono originati, accomunando così, con una sola ...
  • Terremoto
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Fabio Catino Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative sfide della moderna geofisica. La dimensione interdisciplinare di tali studi è motivata da aspetti sia ...
  • terremoto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuliana Mele Onde che fanno tremare la Terra Un terremoto avviene a seguito della rottura istantanea di un volume di roccia. La conseguenza di questa rottura è lo scuotimento del suolo causato dall’arrivo in superficie delle onde sismiche. La distribuzione dei terremoti non è casuale: essi sono concentrati ...
  • Terremoto
    Libro dell'anno 2004
    "Armiamoci di grande coraggio contro questa rovina che non si può evitare né prevedere" (Seneca, Naturales quaestiones) Difendersi dai terremoti di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio, Marco Santulin, Dario Slejko, Iginio Marson 20 marzo Viene consegnata alla Protezione civile la nuova carta ...
  • Terremoto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giancarlo Scalera (XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981) Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. Alfano, contenuta nell'Enciclopedia Italiana (XXXI, p. 916), e nei successivi aggiornamenti redatti da P. Caloi ...
  • TERREMOTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 639) Pietro CALOI I materiali costituenti la crosta terrestre si comportano come viscosi (in senso lato) se sottoposti all'azione di forze lungamente applicate, come elastici se le forze agiscono bruscamente e per breve periodo di tempo. La prima qualità è manifesta nelle rocce sedimentarie, ...
  • TERREMOTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore della crosta della terra. A queste vibrazioni si dà più propriamente il nome di scossa, mentre i geologi riserbano ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
furbetto del terremoto
furbetto del terremoto (o furbetto del sisma) loc. s.le m. (iron.) Chi, con l’intento di trarne un vantaggio personale, commette irregolarità nell’ambito della gestione amministrativa del dopo-terremoto. ◆  Il sindaco di Crevalcore, Claudio...
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali