• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terremoto

di Giuliana Mele - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

terremoto

Giuliana Mele

Onde che fanno tremare la Terra

Un terremoto avviene a seguito della rottura istantanea di un volume di roccia. La conseguenza di questa rottura è lo scuotimento del suolo causato dall’arrivo in superficie delle onde sismiche. La distribuzione dei terremoti non è casuale: essi sono concentrati lungo i margini delle placche che compongono il guscio esterno del nostro pianeta

Sussulti e oscillazioni

Quando un volume di roccia, all’interno della Terra, è sottoposto a deformazione può rompersi improvvisamente provocando un terremoto. Una parte dell’energia liberata si propaga nella Terra sotto forma di onde sismiche che causano la vibrazione del suolo quando arrivano in superficie. Con il termine terremoto indichiamo quindi sia la causa (la rottura della roccia) sia l’effetto (lo scuotimento del suolo). La maggior parte dei terremoti sul nostro pianeta è concentrata lungo i margini delle cosiddette placche litosferiche nelle quali è suddiviso il suo strato esterno. Il punto in cui ha inizio la rottura della roccia si chiama ipocentro e nella maggior parte dei casi è situato entro i primi 30 km di profondità; soltanto in corrispondenza delle zone di subduzione si verificano terremoti profondi fino a 700 km. La proiezione verticale dell’ipocentro sulla superficie terrestre si chiama epicentro e in genere corrisponde all’area di maggiore danneggiamento.

Durante un terremoto, se si è vicini all’epicentro, si può distinguere l’arrivo di onde diverse, secondo una successione di vibrazioni descritte come sussultorie e ondulatorie. Il movimento sussultorio del suolo corrisponde all’onda P, che arriva per prima e si propaga con un’alternanza di compressioni e dilatazioni del mezzo: da qui la sensazione di sussulto. Il movimento ondulatorio è percepito successivamente ed è dovuto all’arrivo dell’onda S, meno veloce e trasversale alla direzione di propagazione.

Le registrazioni di terremoti provenienti da distanze diverse sono caratterizzate dall’arrivo di onde sismiche che hanno percorso tragitti diversi all’interno della Terra. È stato proprio lo studio delle onde sismiche e dei loro percorsi che ci ha fatto comprendere che il nostro pianeta è composto da strati concentrici: crosta, mantello, nucleo esterno e nucleo interno (Terra).

La scala Mercalli

Per descrivere la grandezza di un terremoto si utilizzano la scala delle intensità e la magnitudo. L’intensità descrive gli effetti di un terremoto sugli esseri umani, sulle loro opere e sull’ambiente. Per valutare l’intensità di un terremoto non abbiamo bisogno di strumenti, ma ci basiamo sull’osservazione diretta dei danni. La scala delle intensità fu proposta dall’italiano Giuseppe Mercalli nel 1902 e in seguito fu modificata e adattata alle tipologie costruttive dei diversi paesi del mondo. Oggi comprende 12 gradi, espressi con numeri romani, che vanno dal terremoto rilevato solo dagli strumenti a quello che provoca la distruzione completa di ogni opera umana e trasformazioni permanenti dell’ambiente (deviazioni di fiumi, scomparsa di laghi). L’intensità di un terremoto diminuisce allontanandosi dall’epicentro perché l’energia trasportata dalle onde sismiche diminuisce con la distanza.

La scala Richter

Nel 1935 l’americano Charles Richter introdusse una misura più oggettiva della grandezza di un terremoto e la chiamò magnitudo. Viene calcolata misurando l’ampiezza massima del sismogramma, tenendo conto della distanza tra l’epicentro e il sismografo. Essa viene espressa con un numero intero e una frazione decimale. Si è osservato che l’incremento di un’unità di magnitudo corrisponde a una quantità di energia liberata dal terremoto circa 32 volte maggiore. Quindi un terremoto di magnitudo 7,0 rilascia, sotto forma di onde sismiche, una quantità di energia circa 32 volte più grande di un terremoto di magnitudo 6,0, circa 1.000 (32 x 32) volte maggiore di un terremoto di magnitudo 5,0, e così via. L’esplosione atomica di Hiroshima corrisponde a un terremoto di magnitudo 5,3, che i sismologi definiscono «moderato»! Fino a oggi, il terremoto di massima magnitudo è stato quello del Cile del 1960 (9,5), seguito dal terremoto dell’Alaska del 1964 (9,4) e dal recente terremoto di Sumatra del 2004 (9,3).

Vedi anche
epicentro In sismologia, zona della superficie terrestre in cui un terremoto (➔) si presenta con la massima intensità. sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica ... ipocentro In sismologia, il punto o meglio la zona, generalmente interna, della Terra in cui ha origine un terremoto; la profondità dell’ipocentro varia da pochi chilometri sino a varie centinaia di chilometri. sismografo Strumento per registrare movimenti sismici. 1. Caratteri generali In un sismografo si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, è costituita da una massa collegata elasticamente allo strumento; tale tipo di collegamento ...
Categorie
  • SISMOLOGIA in Geologia
Tag
  • GIUSEPPE MERCALLI
  • FRAZIONE DECIMALE
  • CHARLES RICHTER
  • NUCLEO ESTERNO
  • ONDE SISMICHE
Altri risultati per terremoto
  • Sumatra, terremoto e tsunami di
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sumatra, terremòto e tsunami di <... zunà- ...>. – Evento sismico, e conseguente disastroso tsunami, occorso il 24 dicembre 2004 con epicentro al largo delle coste occidentali di Sumatra (255 km a Sud-Sud Est della città indonesiana di Banda Aceh). Il sisma, il terzo in magnitudo (9,1) dal 1900, ...
  • terremoto
    Enciclopedia on line
    Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). Fenomeni sismici Le ...
  • Terremoti. Aspetti generali
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Rodolfo Console Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con riferimento al processo di liberazione dell'energia elastica da cui tali movimenti sono originati, accomunando così, con una sola ...
  • Terremoto
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Fabio Catino Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative sfide della moderna geofisica. La dimensione interdisciplinare di tali studi è motivata da aspetti sia ...
  • Terremoto
    Libro dell'anno 2004
    "Armiamoci di grande coraggio contro questa rovina che non si può evitare né prevedere" (Seneca, Naturales quaestiones) Difendersi dai terremoti di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio, Marco Santulin, Dario Slejko, Iginio Marson 20 marzo Viene consegnata alla Protezione civile la nuova carta ...
  • Terremoto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giancarlo Scalera (XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981) Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. Alfano, contenuta nell'Enciclopedia Italiana (XXXI, p. 916), e nei successivi aggiornamenti redatti da P. Caloi ...
  • terremoto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    terremòto [Der. del lat. terrae motus "movimento della terra"] [GFS] Movimento, a carattere vibratorio smorzato, di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, provocato da onde elastiche (onde sismiche), di varia natura (onde di volume longitudinali, le più veloci e quindi onde prime, e ...
  • TERREMOTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 639) Pietro CALOI I materiali costituenti la crosta terrestre si comportano come viscosi (in senso lato) se sottoposti all'azione di forze lungamente applicate, come elastici se le forze agiscono bruscamente e per breve periodo di tempo. La prima qualità è manifesta nelle rocce sedimentarie, ...
  • TERREMOTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore della crosta della terra. A queste vibrazioni si dà più propriamente il nome di scossa, mentre i geologi riserbano ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
furbetto del terremoto
furbetto del terremoto (o furbetto del sisma) loc. s.le m. (iron.) Chi, con l’intento di trarne un vantaggio personale, commette irregolarità nell’ambito della gestione amministrativa del dopo-terremoto. ◆  Il sindaco di Crevalcore, Claudio...
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali