• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terribile

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

terribile

Andrea Mariani

Una volta nella Vita Nuova e due nella Commedia. Col senso oggi vulgato, cioè iperbolico e un po' generico, in Vn XXXV 1, in cui i dolorosi pensamenti, ossia gli angosciosi pensieri cui D. si era lasciato andare dopo la morte di Beatrice, gli faceano parere de fore una vista di terribile sbigottimento: il suo aspetto era quello di un uomo sbigottito e assorto, tanto da causare paura e stupore in chi lo guardasse.

Più efficace, non iperbolico, l'uso di t. nei due passi della Commedia. Fra le tante cose spaventose osservate e sperimentate da D., due sole egli definisce ‛ terribili ': la stipa di serpenti (If XXIV 82), l'ammasso confuso di serpi nella bolgia dei ladri, e l'aquila che gli appare in sogno, e che piomba per afferrarlo terribil come folgor (Pg IX 29). Nel primo caso l'orrore che D. vuole esprimere (più simile a un attonito ribrezzo che a vera paura) è tale, che il termine t. non sembra adeguato, sicché D. aggiunge la proposizione consecutiva che la memoria il sangue ancor mi scipa (v. 84; in XI 3 stipa è unito all'aggettivo crudele). La chiosa di Benvenuto nasce da una cattiva interpretazione del vocabolo stipa: " dicit notanter terribile, quia in ‛ stia ' solent stare aves pulchrae, mansuetae, sicut capones, columbae, turtures... hic vero stabant serpentes ".

Nel passo del Purgatorio invece la terribilità dell'aquila sta nella sua ‛ fulmineità ', nella decisione improvvisa, nella velocità rapace con cui essa si avvicina a D. e, da animale osservato in lontananza, con distacco (vv. 19-21), diviene d'un tratto (vv. 28-29) gigantesco uccello che rapisce il debole uomo trascinandolo in un immenso incendio. Rispetto a Virgilio (aen. XII 247) " l'imagine dantesca, più vivamente scolpita nella sua semplicità, rende meglio la rapidità del volo " (Casini-Barbi). V. anche TERRIBILMENTE.

Vocabolario
terrìbile
terribile terrìbile agg. [dal lat. terribĭlis, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Che incute terrore, che atterrisce: un t. mostro; visione, scena t.; una t. bufera; infliggere una pena t., t. castighi; la vendetta fu t.; pronunciò parole...
terribilità
terribilita terribilità s. f. [dal lat. tardo terribilĭtas -atis], non com. – Il fatto, la condizione di essere terribile: t. di una vendetta, di una scena; la t. del suo aspetto la fece fuggire urlando; tutta quella gente ... sembrava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali