• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUAPORÉ, Territorio del

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GUAPORÉ, Territorio del

Riccardo Riccardi

Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese degli stati di Amazonas e del Mato Grosso e, stendendosi a NE. del confine con la Bolivia, segnato dal Guaporé, comprende essenzialmerite la Serra dos Parecis e il bacino del fiume Gy-Paraná; nella parte settentrionale il confine è segnato poco a N. del Rio Madeira. La superficie è di 251.194 kmq., in massima parte bassa e piana, con piogge assai abbondanti (a Porto Velho, 2300 mm. annui), coperta quasi interamente da selvas. Gli abitanti sono 23.900 (1946), dei quali 3150 vivono a Porto Velho, il capoluogo, sulla destra del Madeira, al termine della ferrovia da Guajará-Mirim (366 km.), dove s'inizia la navigazione sui fiumi Guaporé e Mamoré. Il territorio produce soprattutto caucciù e noci di Pará.

Vedi anche
Guaporé Guaporé (o Iténez) Fiume del Brasile (1480 km), affluente di destra del Mamoré, tributario del Madeira, uno dei più importanti affluenti del Rio delle Amazzoni. Scendendo dal Mato Grosso, segna per quasi tutto il corso il confine fra la Bolivia e il Brasile ed è navigabile dalla confluenza fino alla ... Mamoré Mamoré Fiume della Bolivia (circa 1920 km; bacino di 460.000 km2) affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dalle Ande orientali con il nome di Rio Grande e presso Trinidad prende quello di Mamore; dopo la confluenza con il Guaporé, segna per lungo tratto il confine con il Brasile e, dopo aver ... Porto Velho Città del Brasile (369.345 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Rondonia, situata sulla sponda destra del fiume Madeira, 750 km a SO di Manaus. Dotata di buon porto fluviale, è centro commerciale notevole per caucciù, legname, piante medicinali. Nodo stradale sulla Transamazzonica. Madeira Fiume del Brasile (3300 km ca.), affluente di destra del Rio delle Amazzoni; ha vari rami sorgentiferi, che raccolgono le acque dalle Ande (del Perù e della Bolivia) e dall’Altopiano del Mato Grosso (il Beni, ingrossato sulla sinistra dal Madre de Dios; il Mamoré, che riceve sulla destra il Guaporé). ...
Vocabolario
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione...
dèlie
delie dèlie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δήλια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a. C.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali