• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

territorio

di Giuseppe Smargiassi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

territorio

Giuseppe Smargiassi

Spazio geografico specificatamente delimitato. In economia, il t. rappresenta una componente fondamentale per l’organizzazione dei processi di produzione, per gli equilibri geoeconomici, per gli scambi commerciali e, in generale, per i flussi di beni, servizi, capitali, individui. I processi di localizzazione delle attività produttive sul t. sono stati infatti una condizione essenziale del processo di industrializzazione del sistema capitalistico.

Le diverse modalità di sviluppo delle economie, le differenziazioni fra il Nord e il Sud del mondo, sono profondamente collegate alle caratteristiche dei t., rappresentate dalla dotazione di risorse naturali, dal grado di organizzazione infrastrutturale raggiunto nel tempo, dalla rete dei sistemi di trasporto, dalle possibilità degli scambi commerciali, dalla disponibilità di risorse umane qualificate, dalla presenza di università, centri di ricerca e altri fattori intangibili in grado di generare esternalità favorevoli alla crescita.

In una società preindustriale, l’importanza del t. dipende essenzialmente dalla sua fertilità; con lo sviluppo via via più ampio del commercio e lo spostamento internazionale di merci e servizi, il t. non è più considerato semplicemente per la sua capacità di fornire beni alimentari e acquisisce valore in sé, diventa oggetto di valorizzazione del capitale per le potenzialità offerte dagli scambi. In tal senso, la produzione capitalistica comincia a concentrarsi progressivamente nelle aree territoriali in cui il potenziamento del tessuto imprenditoriale, il grado di urbanizzazione, la presenza di investimenti pregressi, dovuti a un processo di accumulazione di capitale già avviato, facilitano l’aumento della produttività, orientando anche i processi di specializzazione. Pertanto, le caratteristiche assunte dal t. attraverso le cosiddette economie di scala (➔ scala, economie di) diventano progressivamente elemento di condizionamento della dinamica produttiva (➔ anche new trade theory). Si crea, in tal modo, una polarizzazione con aree territoriali particolarmente attrattive caratterizzate da intensi gradi di espansione e forti squilibri territoriali rispetto ad altre in cui non si innesca lo stesso tipo di processo. Questa modalità di sviluppo economico, legata profondamente al t., cambia connotazione con l’ampliarsi progressivo della dimensione degli scambi e, nell’ambito della globalizzazione, ogni t., pur mantenendo la propria specificità, si relaziona strettamente ad altri, in un rapporto di dipendenza e di competizione.

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, strada pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... infrastruttura In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, opere igienico-sanitarie ecc.), ma costituisce la base dello sviluppo economico-sociale di un ...
Altri risultati per territorio
  • territorio
    Enciclopedia on line
    Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
  • territorio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Uno spazio pieno di senso Dall’originario significato di «terra coltivata» la parola territorio ha assunto nel tempo significati più ampi e complessi. Per ogni società umana il territorio è una costruzione continua, mediante la quale la comunità dà senso e valore sia alla parte dello ...
  • TERRITORIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, geografico, amministrativo, ecc. In senso più lato il t. è il luogo nel quale gli uomini vivono, svolgendo le ...
  • TERRITORIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o possono essere svolte attività umane. "Politica del territorio" è espressione relativamente recente, che ha un ...
Vocabolario
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione...
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali