• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terronismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

terronismo


s. m. L’orgolio di chi è considerato terrone, figlio del Sud.

• «In realtà volevo prendere in giro la nostra civiltà, non l’Islam, senza fare la morale a nessuno ‒ sottolinea [Checco Zalone] ‒. Semmai si possono offendere i tarantini. Anche se poi il “terronismo” vince sul terrorismo, il terrone si rivela l’arma giusta contro il terrore. Nel mio film sono le cozze alla tarantina a salvare il Big Bang da un attentato e il calore dei meridionali a combattere le bombe.». (Emanuela Giampaoli, Repubblica, 4 gennaio 2011, Bologna, p. XII) • [Marina] Valensise parla con imprenditori e intellettuali, cita Raffaele La Capria e intervista Marco Demarco cui si deve la critica del «terronismo», il misto di rancore antisettentrionale e rivendicazionismo consolatorio che è in realtà stretto parente del localismo leghista. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 14 marzo 2012, p. 41, Terza pagina) • Vorrei solo precisare che il revival attuale di borbonismo, sudismo e addirittura terronismo non è altro che il rilancio di una vecchia e diffusa convinzione che l’unità d’Italia avrebbe comportato lo sfruttamento del Sud a vantaggio del Nord. I rapporti tra le due parti del Paese sono stati, a mio parere, di sostanziale interazione seppure squilibrata a svantaggio del Mezzogiorno. (Francesco Barbagallo, Repubblica, 8 agosto 2017, p. 10).

- Derivato dal s. m. terrone con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Stampa del 15 gennaio 1964, p. 7, Cronache dei libri (Franco Antonicelli).

Tag
  • RAFFAELE LA CAPRIA
  • UNITÀ D’ITALIA
  • CHECCO ZALONE
  • BIG BANG
  • BOLOGNA
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali