• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terrorismo molecolare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

terrorismo molecolare


loc. s.le m. Azione violenta e sovversiva organizzata da gruppi o individui presenti ovunque, in modo diffuso e frammentato, pur richiamandosi a vincoli ideali comuni.

• Internet è ormai il luogo dove i jihadisti del nuovo «terrorismo molecolare» trovano il materiale per radicalizzarsi, ed è anche la fonte di informazione per costruire armi e ordigni, oltre che il mezzo di comunicazione d’elezione per mettere in contatto gli aspiranti jihadisti tra loro e con le filiere internazionali. Il monitoraggio di siti, forum e social network dunque è costante, anche se per accedere a chat chiuse e siti riservati serve comunque l’autorizzazione della magistratura, e il fronte informatico dev’essere affidato a personale esperto non solo nell’antiterrorismo ma anche nelle lingue. (Massimo Malpica, Giornale, 11 gennaio 2015, p. 6, Il Fatto) • I fatti di Eurodisney, i cui contorni sono ancora tutt’altro che chiari e dunque insufficienti per accreditare o escludere una possibile matrice terroristica, bastano a precipitare nuovamente la Francia in quella condizione di Paese simbolo e vittima designata dello scontato colpo di maglio che l’IS si prepara a sferrare nuovamente in Europa. Dimostrano quanto in profondità abbia scavato il Terrore con le stragi del 13 novembre e quanto fragile e disarmata appaia la fortezza Europa ed uno dei suoi principali bastioni di fronte a una «minaccia asimmetrica» che non risponde necessariamente né alla cabala delle ricorrenze, né ai calendari degli eventi (meeting internazionali, manifestazioni sportive), né a organizzazioni stabili. Figlia come è di una nuova strategia che gli addetti chiamano del «terrorismo molecolare» perché risponde alla libera impresa violenta o ai disturbati percorsi mentali dei singoli. (Carlo Bonini, Repubblica, 29 gennaio 2016, p. 6) • La forma del terrore che stiamo conoscendo in questi anni è plasmata dalla tecnologia di cui oggi disponiamo. Nella società polverizzata nella quale viviamo è la combinazione pericolosa tra la comunicazione che circola liberamente nella rete e la possibilità di viaggiare e spostarsi per tutti gli angoli del mondo a creare le condizioni di quel nuovo tipo di terrorismo molecolare ‒ impalpabile e imprevedibile ‒ di cui quasi settimanalmente ormai abbiamo notizia. (Mauro Magatti, Avvenire, 6 giugno 2017, p. 3, Idee).

- Composto dal s. m. terrorismo e dall’agg. molecolare.

Tag
  • FILIERE
  • FRANCIA
  • CABALA
  • EUROPA
Vocabolario
terrorismo molecolare
terrorismo molecolare loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi in ogni realtà territoriale. ◆  Un tema...
mister terrorismo
mister terrorismo loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac e il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali