• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terrorismo urbano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

terrorismo urbano


loc. s.le m. Azione violenta e sovversiva organizzata di sorpresa da gruppi o individui nelle strade cittadine.

• Enrico Marcora dell’Udc lancia un appello: «Parta da Milano il nuovo soggetto politico di centro». Per gli altri candidati, invece, il confronto a Villa Necchi è stata l’occasione per far conoscere i loro programmi e in qualche caso perfino il proprio volto. Come Max Ferrari di Lombardia Autonoma: «Non sono un leghista». O Domenico Cioffi dell’Adc: «La politica difenda la dignità del lavoro». Carla De Albertis di Nordestra accusa i centri sociali di fare addirittura «terrorismo urbano». (Andrea Montanari, Repubblica, 2 giugno 2009, Milano, p. II) • «durante il corteo di Roma abbiamo visto materializzarsi una nuova forma di terrorismo, che potremmo definire terrorismo urbano, c’era l’intenzione di assaltare le sedi istituzionali, in primo luogo Camera e Senato. C’era la volontà di ricreare l’incidente avvenuto a Genova ed è solo grazie alle forze dell’ordine che si è impedito che ci scappasse il morto» (Roberto Maroni riportato da F[iorenza] Sar[zanini], Corriere della sera, 19 ottobre 2011, p. 10, Primo Piano) • Ha fatto breccia il discorso della mamma di Arturo, il diciassettenne ferito alla gola a coltellate qualche settimana fa. È lei che per prima ha parlato di «terrorismo urbano». E [Marco] Minniti concorda: «Usano metodi terroristici». (Francesco Grignetti, Secolo XIX, 17 gennaio 2018, p. 7, Italia Mondo).

- Composto dal s. m. terrorismo e dall’agg. urbano.

- Già attestato nella Stampa del 5 marzo 1944, p. 1, Prima pagina.

Tag
  • LOMBARDIA
  • GENOVA
  • ROMA
  • UDC
Vocabolario
terrorismo molecolare
terrorismo molecolare loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi in ogni realtà territoriale. ◆  Un tema...
mister terrorismo
mister terrorismo loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac e il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali