• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terzeruolo

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

terzeruolo

Andrea Mariani

Solo in If XXI 15, descrivendo D. l'arsenale dei Veneziani: chi ribatte da proda e chi da poppa; / altri fa remi e altri volge sarte; / chi terzeruolo e artimon rintoppa. Secondo la chiosa del Buti, la nave " porta tre vele: una grande che si chiama artimone; una mezzana, la quale si chiama la mezzana, ed un'altra minore che si chiama terzaruolo ".

Il Buti è seguito da commentatori antichi (per es. Daniello) e moderni (per es. Sapegno); questi ultimi precisano che t. è la vela più piccola, anche in una nave che ne abbia solo due (Chimenz, Mattalia), ed è posto davanti, mentre l'artimone, la più grande, sta a poppa (Steiner).

Secondo il Vivaldi, " l'ultimo pezzo della vela che, dopo una lunga navigazione, doveva essere mal ridotto e aver bisogno di ricuciture e di toppe. Prendere il terzarolo, cioè ripiegare questo grosso orlo della vela, è manovra ben nota da che si naviga ".

Le due interpretazioni non si escludono a vicenda; come suggerisce l'etimologia, t. può valere sia " vela piccola, che è un terzo di quella grande ", oppure " la terza parte di una vela grande ", quella parte che si può ripiegare quando c'è troppo vento (e tale azione è detta ‛ prendere ' o ‛ fare il terzeruolo ').

Si noti la presenza, nel contesto, di altri termini tecnici, quali rimpalmar (v. 9), ristoppa e coste (v. 11), sarte (v. 14) e artimon (v. 15).

Bibl. - F. Vivaldi, Pedanterie del lettore solingo, in " L'Alighieri " II 1 (1961) 28-29 (rist. in Qualche segreto della D.C., Firenze 1968, 20-22).

Vocabolario
terzaròlo
terzarolo terzaròlo (o terzeròlo; letter. terzaruòlo o terzeruòlo) s. m. [der. di terzo]. – 1. a. Nella marineria velica antica, la minore delle tre vele latine che, generalm., avevano le galee: Chi terzeruolo e artimon rintoppa (Dante);...
rintoppare
rintoppare v. tr. e intr. [comp. di r- e intoppare] (io rintòppo, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere). – Intoppare di nuovo; o, semplicem., intoppare, incontrare improvvisamente: un altro, uscendo di casa, s’univa col primo che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali