• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teseo

di Maria Agata Pincelli - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Teseo

Maria Agata Pincelli

Eroe mitico, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra, figlia di Pitteo, re di Trezene. Egeo, dopo il concepimento di T., abbandonò la donna e, prima di ripartire per l’Attica, seppellì sotto un enorme masso un sandalo e una spada: se il nascituro fosse stato capace di recuperare gli oggetti del padre avrebbe dimostrato la sua discendenza reale. Divenuto adulto e informato dalla madre della sua identità, T. spostò il masso e recuperò ciò che Egeo aveva nascosto; quindi si mise in viaggio alla volta di Atene per reclamare i suoi diritti al trono. Durante il percorso affrontò e uccise diverse creature mostruose e demoniache e, giunto finalmente in Attica, prima di essere riconosciuto da Egeo dovette sfuggire alle macchinazioni della moglie di questi, Medea, che vedeva in lui un rivale per i propri figli. Riconciliatosi con il padre, T. decise di partire insieme ai giovani ateniesi destinati a essere inviati come tributo a Creta, dove sarebbero stati divorati dal Minotauro; con l’aiuto di Arianna, figlia di Minosse re di Creta, riuscì a uccidere il Minotauro e a condurre in salvo i suoi compagni. Durante il viaggio di ritorno dimenticò di far cambiare da nere in bianche le vele della sua nave come promesso a Egeo, e questi, scorgendo la nave con le vele nere e interpretandolo come il segno del fallimento dell’impresa e della morte del figlio, si gettò nel mare che da lui prese il nome. Ereditato il regno, T. riunì gli abitanti dell’Attica in una sola città e in un solo popolo, istituì nuove magistrature e diede a tutti i cittadini uguali diritti, mostrando per primo tendenze democratiche.

Ricordato nella letteratura classica per lo più come l’uccisore del Minotauro, T. divenne ad Atene il protagonista di un vero e proprio ‘mito politico’, costruito in parte sul modello di quello di Eracle, semidio di origine dorica. Attribuendogli il cosiddetto sinecismo dell’Attica, gli Ateniesi ne fecero il simbolo della città, fino a promuoverne con Cimone la traslazione delle ossa da Sciro. Il mito di T. come eroe fondatore è al centro della Vita dedicata all’eroe da Plutarco, che in coppia con quella di Romolo apre la raccolta delle Vite parallele. Le affinità fra i due personaggi sono individuate dallo storico sin dal secondo capitolo della Vita di Teseo (§§ 1-3):

Mi sembra dunque che Teseo avesse molti punti di contatto con Romolo; entrambi, infatti, erano figli illegittimi e di oscuri natali, ma si credette che fossero nati da divinità; entrambi guerrieri [...] avevano intelligenza unita a forza. Delle città più famose, l’uno fondò Roma, l’altro realizzò il sinecismo di Atene; entrambi fecero ricorso al rapimento di donne; entrambi non sfuggirono a disgrazie domestiche e all’invidia familiare, e si dice anche che entrambi, verso la fine della vita, ebbero contrasti con i loro concittadini, se nelle tradizioni dall’apparenza meno poetica c’è qualcosa che serve a trovare la verità (Le vite di Teseo e Romolo, a cura di C. Ampolo, M. Manfredini, 1988, p. 11).

M. cita T. nel cap. vi del Principe, De principatibus novis qui armis propriis et virtute acquiruntur; l’eroe mitico viene collocato accanto a Mosè, Ciro e Romolo come esempio di principe asceso al potere non per fortuna, ma per virtù. A questi grandi uomini la fortuna offrì solo l’occasione per far mostra della loro virtù:

E essaminando le azioni e vita loro non si vede che quelli avessino altro da la fortuna che la occasione, la quale dette loro materia a potere introdurvi drento quella forma che parse loro: e sanza quella occasione la virtù dello animo loro si sarebbe spenta, e sanza quella virtù la occasione sarebbe venuta invano (vi 10).

L’occasione offerta a T. dalla fortuna fu la situazione dell’Attica: «Non poteva Teseo dimostrare la sua virtù se non trovava gli ateniesi dispersi» (vi 14). In questa affermazione di M. vi è una chiara eco del testo plutarcheo (xxiv 1):

Dopo la morte di Egeo, avendo in mente di compiere un’impresa grande e meravigliosa, Teseo riunì tutti gli abitanti dell’Attica in una sola città, e li rese un popolo unico di un’unica città, essi che fino ad allora erano stati divisi e difficili da ricondurre al bene comune di tutti, e che talvolta litigavano tra loro e si facevano guerra (Le vite di Teseo e Romolo, cit., p. 53).

Il sinecismo dell’Attica come il maggior merito di T. torna in Discorsi I i 6, dove M. mette a confronto Atene e Venezia, entrambe nate dalla riunione sotto le stesse leggi di cittadini prima dispersi. Sulla scorta di Plutarco, M. non esplicita alcun dubbio circa la storicità dell’eroe, attribuendogli un valore esemplare che trae la sua forza dalla fama della città di cui egli sarebbe stato il fondatore e sovrano.

Bibliografia: Plutarco, Le vite di Teseo e Romolo, a cura di C. Ampolo, M. Manfredini, Milano 1988; B. Bäbler, Theseus, in Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike, 12° vol., t. 1, Tam-Vel, hrsg. H. Cancik, Stuttgart 2002, ad vocem.

Vedi anche
Minotauro Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del Minotauro si possono individuare elementi dell'antica ... Arianna (gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo per uscire dal labirinto, dopo l’uccisione del mostro. Fugge con Teseo e, dopo una sosta a Delo, giunge ... Minosse (gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, ... Egeo (gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò con i fratelli la regione e nella spartizione gli toccò Atene. Ebbe per mogli prima Meta, poi ...
Tag
  • DE PRINCIPATIBUS
  • SINECISMO
  • MINOTAURO
  • PLUTARCO
  • TREZENE
Altri risultati per Teseo
  • Teseo
    Enciclopedia on line
    (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ...
  • Teseo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli L’eroe civilizzatore dell’Attica Figlio di due padri – di Egeo re di Atene e del dio del mare Posidone – Teseo è l’eroe che libera l’Attica da mostri e nemici e dà ad Atene istituzioni e leggi: per questo è l’eroe più amato dagli Ateniesi. Uccisore del terribile Minotauro, Teseo sarà ...
  • Teseo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Mitico eroe antico, celebrato per la forza e per il coraggio. Figlio del re di Atene Egeo ma cresciuto da Chirone senza nulla sapere del padre, recatosi ad Atene T. sfuggì per una fortunosa agnizione al veleno approntatogli da Egeo su istigazione della nuova moglie Medea (cfr. Met. VII ...
  • TESEO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante nel codice Venet. A e perciò discusso, ma in sostanza garantito dalla riproduzione nello Scudo d'Esiodo, ...
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
sinècie
sinecie sinècie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Συνοίκια]. – Antica festa ateniese in onore della dea Atena Poliade, che si celebrava ogni anno il 16° giorno del mese ecatombeone, collegata alla tradizione col sinecismo attico attuato per volere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali